Quando in Italia è tempo di vacanze estive in India è stagione dei monsoni. Un periodo molto atteso dagli indiani, che scrutano le nuvole nel cielo in attesa della rinfrescante pioggia dopo mesi di caldo torrido.
Per i turisti è bassa stagione, ma ci sono anche buone ragioni per viaggiare in India tra giugno e settembre –per esempio potete godervi in pace i monumenti principali presi d’assalto in altri mesi, i prezzi degli alberghi scendono e ci sono offerte viaggio speciali, la gente è più gioiosa e la natura in alcune località da il suo meglio in questi mesi (molti indiani scelgono di andare in luna di miele con il monsone perché più romantico!).
Ecco i sei posti dove ci piacerebbe andare quest’estate:
Kerala
Vivere i monsoni è un’esperienza indimenticabile: i colori intensi, il vento tempestoso che precede fiumi di acqua rovesciati dalle nuvole nere, fulmini che squarciano il cielo, il canto degli uccelli al placarsi del temporale, i tramonti variopinti e la vita che procede per strada tra miriadi di ombrelli e mantelle colorate e litri d’acqua che nascondono le strade.
In Kerala i monsoni sono generosi, ci sono ottime possibilità di incontrare la pioggia. Dicono i dottori ayurvedici, non c’è periodo migliore per concedersi una pausa di salute e riequilibrare corpo e mente con un trattamento ayurvedico, poiché l’umidità dell’aria e la pressione atmosferica facilitano l’assorbimento degli oli usati per il massaggio.
Ayurveda e pioggia monsonica abbondano anche a Goa e a Mumbai il monsone è spettacolare per l’entusiasmo della gente e la quantità di acqua dal cielo e dal mare.
Western Ghat
I Western Ghat, ovvero la catena monutuosa occiedentale che percorre l’india dal centro nord fino quasi a tuffarsi in mare in Tamil Nadu, sono parte del patrimonio UNESCO per la grande biodiversità che offrono. E durante i monsoni la natura sboccia in una miriade di sfumature di verde e colori accesi che è impossibile descrivere, ma non speriate di rimanere asciutti. I rigagnoli diventano torrenti e le cascate ruggiscono.
Dove? In Maharasthra un trekking sulla cresta a picco del Konkan Kada (per alpinisti esperti), in Karnataka una visita alle spettacolari cascate di Jog e in Kerala una gita in barca nel parco di Periyar (uno dei pochi a restare aperti anche durante i monsoni) o una camminata tra le piantagioni del tè di Munnar.
The Valley of Flower National Park
Vi piacciono i fiori e la montagna? Tra luglio e agosto la valle del fiori (parco nazionale dal 1982) nello stato dell’Uttarakhand, tra il Tibet e il Nepal, si ricopre di fiori selvatici di ogni colore e specie (oltre 300), ma dovete percorrere 17 km a piedi lungo un corridoio formato dal ghiacciaio per ammirare lo spettacolo. Un trekking circondati dalle maestose cime della catena dell’Himalaya, con le nuvole e le nebbie di stagione che corrono veloci sopra le vostre teste.
Ladakh
In Ladakh i mesi dei monsoni è alta stagione turistica, quando il sole ha sciolto la neve e gli alti passi sono aperti al traffico. Il Ladakh, detto anche piccolo Tibet, è una regione montuosa (Leh, la capitale è a quota 3500m) incastonata tra le più alte catene montuose dell’Himalaya e Karakoram.
Il paesaggio lunare di deserto e acque cristalline dei laghi glaciali, puntellato dai monasteri buddhisti sembra un sogno. Tra giugno e agosto è tempo anche di festival, di maschere colorate che danzano, rappresentando l’eterna lotta tra il bene e il male.
Rajasthan
Se la pioggia proprio non vi piace il Rajasthan potrebbe essere la vostra destinazione, con temperature sopportabili e precipitazioni occasionali. Bastano poche gocce di pioggia per cambiare i colori del paesaggio: lande gialle si ricoprono in un baleno di germogli verdi e le pozze di acqua piovana sono la gioia di uomini e animali. Assistere alla prima pioggia significa ricordarsi per sempre della gioia negli occhi della gente e per ringraziare si celebrano diversi festival tra giugno e luglio.
Udaipur, nel sud del Rajasthan è lussureggiante in questa stagione e l’esclusivo Lake Palace, con le guglie riflesse nelle rinvigorite acque del lago, propone spesso offerte speciali in questi mesi di bassa stagione.
Triangolo d’oro
Il tris di destinazioni di Delhji-Agra-Jaiupur è una delle strade del turismo più battute, non per nulla. Sulla via si trovano alcuni dei centri più importanti per la storia dell’India, con monumenti che ne ricordano il passato glorioso (tra cui il Taj Mahal di Agra, il Forte Rosso di Delhi e il palazzo dei venti di Jaipur). E’ stagione di monsone anche nel triangolo, ma le precipitazioni sono intermittenti e la temperatura piacevolmente fresca dopo la pioggia. Oltre ai momumenti il Keoladeo Ghana National Park è il paradiso per gli amanti degli uccelli.
Si consiglia un pernottamento nel Neemrana Fort Palace lungo la strada tra Jaipur e Delhi per assaporare il passato con tutti i confort del presente.
Crediti
Trattamento ayurvedico di Adams Homestay; Cascata di Subramanya Prasad; Valle dei Fiori di Pankaj Badra; Rajasthan di Christopher Michel
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic License.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!