Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

I templi di terracotta

Può l'argilla restistere alle intemperie e al tempo? I templi di Bishnupur, vicino a Calcutta, dimostrano di sì, e con stile: un tesoro da scoprire.

Image

Nel cuore della campagna del West Bengala, a circa 140 chilometri da Kolkata, c’è Bishnupur, una piccola città che custodisce da oltre quattro secoli degli eccezionali capolavori: i templi di terracotta della dinastia dei Malla e una viva tradizione di artigianato.
Tra il XVII e il XVIII sec i regnanti Malla fecero edificare un numero incredibile di templi utilizzando la laterite locale. Non avendo granito o pietre a disposizione, per abbellire gli esterni ricorsero all’argilla, abbondante in zona -noterete sulla strada da Calcutta interi villaggi di case di terra con meravigliosi granai cilindrici decorati nei cortili. La scarsità di materia prima venne trasformata in ricchezza.


Unico a Bishnupur non è solo il rosso della terracotta, ma la varietà e originalità degli stili architettonici, amalgama di stili collaudati e innovazioni. A stupire è anche il buon stato di conservazione dei templi principali, oggi sotto la protezione dei beni architettonici e trasformati in musei.
Ci sono due stili di architettura principali: il tempio di Shyam Rai (1643 d.C –in galleria) è un esempio dello stile Ratna, caratterizzato da una-cinque o nove cupole (shilkhara) su un tetto ricurvo. Il tempio di Jor Bangla (1655 D.C-  a fianco) è invece in stile Chala e ricorda le capanne dal tetto di paglia tipiche del Bengala.
E poi c’è il Rasamancha (1600- in galleria), un tempio che esiste solo qua: un labirinto di corridoi con archi di forma e dimensioni diverse (una gioia per chi ama la prospettiva) poggia su una piattaforma quadrata ed è sormontato da una piramide. 


Bishnupur significa la città di Vishnu, uno degli dei della triade hindu e la maggior parte dei templi sono dedicati al suo avatar Krishna e alla sua amata Radha. Storie e leggende dei Purana, del Ramayana e del Mahabharata sono raccontate nei pannelli di terracotta sulle pareti esterne dei templi, ma non mancano più divertenti scene di vita quotidiana, animali veri e immaginari, rappresentazioni dei nobili moghul (con cui i Malla dovettero convivere), elementi ornamentali islamici e persino dragoni cinesi.


I templi sono lontani dalle strade trafficate, potete visitarli a piedi (se amate camminare, considerate almeno un paio di ore) o noleggiando un rikshaw a pedale e lasciandovi guidare. Oltre i templi-monumento ve ne sono molti minori, alcuni completamente abbandonati su cui si arrampicano giganti ficus. L’atmosfera decadente vi ricorda che tutto passa, dinastie e palazzi compresi. La vita cresce dalle crepe centenarie e gli istituti d’ingegneria dai cortili delle case nobili. Intanto i tessitori continuano a fabbricare sari baluchari e i vasai a impastare argilla.


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195