Vi svelo quali sono i luoghi dell’alba, del tramonto, delle stelle e della luna più magici dell’India –per me, naturalmente, ma sono sicura non mancheranno di entusiasmare i viaggiatori un po’ romantici a caccia di stelle e raggi di luce.
Alba
L’alba più intensa la potete vivere a Varanasi: la città è appisolata sulla sponda occidentale del Gange e il sole nasce difronte, alzandosi dalla riva sabbiosa dipinge di rosa l’acqua sacra, le gradinate di pietra, i templi e i palazzi affacciati sul fiume. Lo spettacolo non è solo la natura, a essere magico è il risvegliarsi della vita della città più sacra all’induismo. Devoti s’immergono nella Gangaji (il Gange) inchinandosi al sole e offrendo acqua agli antenati mentre intonano il Gayatri Mantra, santoni dalle lunghe chiome incolte sono immersi in meditazione, brahmani salutano il nuovo giorno recitando mantra e puja (offerte rituali), mentre piano piano ripartono le attività quotidiane -qualcuno si lava, altri fanno il bucato mentre in molti sorseggiano il primo chay della giornata. Un tripudio di raggi di sole, di colori sulle gradinate, di musica sacra trasmessa dagli auto-parlanti dei numerosi templi. Un alba che è un rito.
Per godere appieno dell’alba di Varanasi vi consiglio di alzarvi molto presto, ben prima dell’alba, due volte: il primo giorno noleggiate una barca a remi e fatevi scivolare sull’acqua, osservando da lontano lo spettacolo nella sua interezza; il secondo giorno camminate senza fretta sui ghat, diventando parte del magico risveglio umano.
Nei mesi invernali (metà dicembre fino a febbraio) c’è spesso la nebbia, che potrebbe nascondere completamente il sole e avvolgervi in abbraccio freddo-umido (indossate abiti caldi).
Tramonto
Più secolare il tramonto che ricordo con maggior piacere. A Varkala (Kerala) un enorme palla di fuoco si abbassa velocemente verso la superficie infinita dell’oceano, diventando da gialla intensa, arancione e infine tingendo di rosa tutto ciò che la circonda-barchette dei pescatori comprese. Lo spettacolo non finisce con la scomparsa del protagonista, il sole; pazientate sulla spiaggia per ammirare le sfumature di colore di cui si dipinge il cielo e lasciatevi trasportare dalle onde dei vostri pensieri.
Quando poi sarà quasi buio, e succede in fretta, si può scegliere di accomodarsi in uno dei tanti locali sulla scogliera ad aspettare che il cielo s’illumini di stelle mentre ci si gode una birra fredda e si ordina una grigliata di pesce fresco.
Per lunghi mesi il cielo keralese potrebbe essere coperto di nubi (da giugno fino a dicembre non ci sono garanzie di sereno). Tuttavia alcune volte sono proprio le nuvole a creare la magia più potente. Se siete fortunati potrete averne un assaggio nel mese di ottobre, quando la pioggia arriva da est, dalla terra ferma: davanti agli occhi un ritaglio di cielo azzurro fa da cornice al sole, alle spalle le dense nuvole nere contrastano i raggi solari e accendendo di fuoco inteso l’intera volta sopra le vostre teste, con sfumature che vanno dal giallo dorato al vermiglio, dall’amaranto al porpora.
Notte di stelle
Ogni villaggio dell’India, dove l’illuminazione artificiale è ridotta o inesistente, vi offre lo spettacolo di una volta celeste fitta di stelle. I ricordi di cieli stellati sono tantissimi (nei mesi caldi si usa dormire all’aria aperta, sui tetti piatti o nei cortili delle case di campagna). Ma il primo ricordo delle stelle indiane mi porta a Khajuraho, durante uno dei primi viaggi di esplorazione dei capolavori di questa terra.
A Khajuraho ci sono i famosi templi medioevali, detti templi dell’amore e poco altro. All’epoca era un piccolo centro che la notte s’immergeva nell’oscurità, rivelando le stelle. Oggi ci sono più alberghi e più illuminazione, ma su alcune terrazze è ancora possibile rilassarsi dopo una giornata intensa di visite e ammirare lo spettacolo delle stelle che una ad una si accendono nel cielo –magari socializzando con altri viaggiatori che come voi hanno voglia di chiacchierare. Se state abbastanza a lungo ne vedrete un’infinità.
La sera potete aspettare le stelle con lo spettacolo di luci e suoni all’interno del sito archeologico occidentale, avete così la possibilità ammirare le guglie dei templi illuminate –artificialmente- ad arte (18:30-19:40 in inglese; 19:30-20:40 in hindi)
Notte di Luna Piena
Volete concedervi la luna piena più romantica della storia? Allora Agra fa per voi: a poornima (la notte di luna piena) è possibile visitare nottetempo il Taj Mahal, il sigillo in marmo bianco dell’amore tra l’imperatore moghul Shah Jahan e Mumtaz– e una delle sette meraviglie del mondo.
E’ probabile che l’architetto che progettò il Taj Mahal non avesse considerato come sarebbe apparso illuminato dai raggi lunari – solitamente le tombe non si frequentano dopo il calare del sole- tuttavia, considerata la fama del luogo, l’amministrazione del sito ha deciso nel 2004 di aprire le porte del monumento 5 notti al mese e permettere agli incurabili romantici di vedere la luna stagliarsi dietro le cupole bianche, giocare a nascondino tra gli intarsi di pietre dure e luccicare sulle acque della Yamuna alle spalle del mausoleo.
Un’esperienza unica… da prenotare con un giorno di anticipo presso gli uffici dell’ente del turismo ad Agra (non è possibile prenotare online. Non sempre le notti sono limpide, soprattutto tra dicembre e febbraio. Preparatevi a passare attraverso a meticolosi controlli di sicurezza -il Taj è uno dei monumenti più protetti dell'India).
Crediti
Enjoy her morning elegance (alba in Varanasi) by freebird;
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic License.
Sunset in Varkala by Thejas Panarkandy
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!