Notice: Only variables should be passed by reference in /var/www/www.aboutindia.it/public/articleDetail.php on line 192
Non è una canzone quella che vi proponiamo questa settimana. Il Gayatri mantra è difficile da definire, anche solo come genere. ? un mantra: letteralmente ciò che agisce sul pensiero, un’espressione sacra -spesso una formula mistica, un canto o una preghiera.
Non è difficile farsi catturare dal mantra. Quando lo ascolto mi ritrovo sulle rive del Gange a Benares dove lo udii la prima volta, diffuso dagli autoparlanti dei templi mentre il sole (a cui il mantra è dedicato) mi toglieva il fiato e mi svuotava la mente dorando le acque del fiume e le figure in controluce dei devoti dediti alle sacre abluzioni mattutine.
La pace non è solo nel ricordo, è nella melodia del mantra. Indipendentemente dalla fede e dal misticismo, la musica è piacevole.
Gayatri è il nome di una struttura metrica della lingua sanscrita, e ogni divinità ha il proprio gayatri mantra. Ma quando si parla di Gayatri Mantra ci si riferisce a quello più famoso, proposto da noi oggi e dedicato al dio Savitr, il sole dell’alba e del tramonto (bizzarro che il mantra più cantato non sia dedicato a una delle divinità hindu più popolari oggi – come Ganesha, la Devi o Shiva…). Le parole sono:
Om bhur bhuvah svah
Tat savitur varen(i)yam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah pracodayat
Il Gayatri Mantra è una preghiera antica, detta la madre degli stessi Veda e veicolo di molteplici livelli di significato (nella forma personificata è anche una dea), ma noi non ci tuffiamo nel pozzo delle interpretazioni (online ne troverete molte).
Il primo verso non è parte del mantra ed è attinente alla visione del mondo dello yoga che prevede diversi livelli di esistenza (tra cui bhur, bhuva, svah).
Letteralmente i versi sanscriti significano
“Facci meditare sulla luce del sole che è Dio e possa la nostra mente essere ispirata dalla luce”.
La luce in India è energia divina, conoscenza e consapevolezza (pensate al concetto buddista di Illuminazione).
Tradizionalmente il mantra era parte della conoscenza esoterica fruibile solamente dagli uomini adulti di casta sacerdotale (brahmani), che ricevevano il mantra dal maestro durante il rito d’iniziazione. Nel periodo del risorgimento indiano Vivekananda e altri capi di movimenti riformatori lo aprirono al mondo, donne e caste basse comprese. Oggi non esiste hindu che non lo conosca, in milioni lo ripetono tutti i giorni e molte versioni new age sono in circolazione.
Noi preferiamo ascoltare il gayatri mantra cantato dagli indiani, per non fare come Allen Ginsberg nel 1968 che, durante le sommosse di Chicago, cantò per sette ore l’ “Om” per calmare la folla, quando un passante indiano gli allungò un foglietto informandolo che la sua pronuncia era completamente sbagliata (Deborah Baker, A Blue Hand: The Beats in India).
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!