Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Spettacolo

Gayatri Mantra

Questa volta non vi proponiamo una canzone ma un mantra, anzi il Mantra più ripetuto al mondo

Image

Notice: Only variables should be passed by reference in /var/www/www.aboutindia.it/public/articleDetail.php on line 192

Non è una canzone quella che vi proponiamo questa settimana. Il Gayatri mantra è difficile da definire, anche solo come genere. ? un mantra: letteralmente ciò che agisce sul pensiero, un’espressione sacra -spesso una formula mistica, un canto o una preghiera.


Se volete fare come gli indiani ascoltatela la mattina al sorgere del sole o la sera al suo calare. Meglio ancora, ascoltatela ripetutamente finché le parole vi saranno entrate in testa e potrete pronunciarle con o senza accompagnamento… Allora farete parte di una vasta schiera di umanità che canta a voce alta o silenziosamente la Gayatri, la preghiera più cantata al mondo.
Non è difficile farsi catturare dal mantra. Quando lo ascolto mi ritrovo sulle rive del Gange a Benares dove lo udii la prima volta, diffuso dagli autoparlanti dei templi mentre il sole (a cui il mantra è dedicato) mi toglieva il fiato e mi svuotava la mente dorando le acque del fiume e le figure in controluce dei devoti dediti alle sacre abluzioni mattutine.
La pace non è solo nel ricordo, è nella melodia del mantra. Indipendentemente dalla fede e dal misticismo, la musica è piacevole. 


Gayatri è il nome di una struttura metrica della lingua sanscrita, e ogni divinità ha il proprio gayatri mantra. Ma quando si parla di Gayatri Mantra ci si riferisce a quello più famoso, proposto da noi oggi e dedicato al dio Savitr, il sole dell’alba e del tramonto (bizzarro che il mantra più cantato non sia dedicato a una delle divinità hindu più popolari oggi – come Ganesha, la Devi o Shiva…). Le parole sono:

Om bhur bhuvah svah
Tat savitur varen(i)yam
Bhargo devasya dhimahi
Dhiyo yo nah pracodayat

Il Gayatri Mantra è una preghiera antica, detta la madre degli stessi Veda e veicolo di molteplici livelli di significato (nella forma personificata è anche una dea), ma noi non ci tuffiamo nel pozzo delle interpretazioni (online ne troverete molte).
Il primo verso non è parte del mantra ed è attinente alla visione del mondo dello yoga che prevede diversi livelli di esistenza (tra cui bhur, bhuva, svah).
Letteralmente i versi sanscriti significano

“Facci meditare sulla luce del sole che è Dio e possa la nostra mente essere ispirata dalla luce”. 

La luce in India è energia divina, conoscenza e consapevolezza (pensate al concetto buddista di Illuminazione).


Tradizionalmente il mantra era parte della conoscenza esoterica fruibile solamente dagli uomini adulti di casta sacerdotale (brahmani), che ricevevano il mantra dal maestro durante il rito d’iniziazione. Nel periodo del risorgimento indiano Vivekananda e altri capi di movimenti riformatori lo aprirono  al mondo, donne e caste basse comprese. Oggi non esiste hindu che non lo conosca, in milioni lo ripetono tutti i giorni e molte versioni new age sono in circolazione.
Noi preferiamo ascoltare il gayatri mantra cantato dagli indiani, per non  fare come Allen Ginsberg nel 1968 che, durante le sommosse di Chicago, cantò per sette ore l’ “Om”  per calmare la folla, quando un passante indiano gli allungò un foglietto informandolo che la sua pronuncia era completamente sbagliata (Deborah Baker, A Blue Hand: The Beats in India).


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195