Ecco stamattina ho sbagliato il vestito! Colpa della notte calda e ricca di zanzare o dei pensieri che affollavano la mia testa prima di uscire di casa. Mi sono guardata allo specchio, più un gesto di abitudine che una reale osservazione…ed eccomi qua in ufficio in imbarazzo: il collo della camicia del churi dhar è troppo ampio per il reggiseno sportivo che ho indosso. Non ho nemmeno preso il chunnari, lo scialle che normalmente accompagna il completo di camiciona a pantaloni. Le spalline corpose di un nero intenso non passerebbero inosservate anche se la camicia fosse scura, ma sfortunatamente è arancione! Non c’è scampo, mi aspetto in ogni momento una tirata di orecchie dalle mie colleghe.
Mostrare porzioni di abbigliamento intimo, spalline sottili comprese, è decisamente di cattivo gusto da queste parti. L’intimo è un tabù, da tenere rigorosamente nascosto.
Sono così tante le volte che una donna, non sempre conosciuta, mi ha sistemato la spallina indiscreta che faceva capolino fuori dal vestito, o rimesso a posto lo scialle affinché adempiesse al proprio dovere –coprire il petto, nascondere la sessualità nel nome della moda e non di certo proteggere dal freddo in un clima tropicale.
Le brave ragazze indiane sono pudiche, per natura. Timidezza e vergogna sono doti delle figlie dell’India, almeno così si ritiene da queste parti. In realtà sono valori condivisi, ma non per forza innati. Anni di educazione, migliaia di modelli davanti agli occhi e qualche lezione nel caso di trasgressioni raffinano quella che può essere, al meglio, una tendenza innata: la protezione del proprio corpo di donna dagli sguardi del mondo maschile. S’incontrano così donne molto pudiche, che ci tengono a nascondersi anche da altre donne.
Anni fa mi trovavo in una stanza di ostello con altre tre colleghe che avevano l’ingrato compito di aiutarmi a drappeggiare il sari per una cena ufficiale. Senza pensarci (erano i primi anni di India) mi tolsi la camicia. Poco ci mancò che scappassero dalla stanza! Tra risate e arrossamenti generai fui spedita in bagno. Solo dopo essere tornata decentemente vestita di blusa e sotto gonna (due metri di stoffa lunga fino alle caviglie che noi spudorate occidentali osiamo mettere per camminare per strada) procedettero alla vestizione, appuntando aghi doppi a gogo per evitare a qualsiasi centimetro di pelle impudica di comparire in pubblico.
Alcune volte la paura di mostrarsi nasce forse più dal timore di offendere i famigliari, sempre molto preoccupati del buon nome di cui la donna è la stoica portatrice nella società che sembra essere sempre pronta allo spionaggio, che dalla vergogna del proprio corpo. In un’altra città mi sono ritrovata con altre colleghe a partecipare a una cena aziendale con ospiti stranieri per cui avevamo organizzato una festa a sorpresa in costume locale. Le colleghe indiane normalmente non vengono in sari in ufficio e quel giorno avrebbero dovuto evitarlo per non insospettire gli ospiti. Ma non c’era soluzione: l’idea di cambiarsi in una stanza d’albergo con le altre donne era semplicemente impossibile. Non era il pudore a impedirlo, le ragazze non potevano presentarsi a casa con vestiti diversi da quelli con cui erano uscite di casa la mattina.
Le donne indiane sono proprio brave ragazze, io avrei semplicemente rimesso i vecchi vestiti finita la festa…
Il senso del pudore esiste in tutto il mondo, anche se variano le parti del corpo che bisogna coprire. In India tabù sono le spalle e le gambe, mentre mostrare l’ombelico e la schiena va bene. Tuttavia quando vedo l’entusiasmo e la gioia delle donne e delle bambine che giocano nel bagnasciuga del mare completamente vestite, non posso non domandarmi: “Ma se potessero stare in costume e nuotare libere nel mare, non sarebbero più felici?”. La maggior parte delle mie amiche mi dice di no, perché si abbronzerebbero e sarebbero meno belle. Sarà.
Ma esistono anche donne come la mia amica Priya che di nuotare ha tantissima voglia, ma l’unico istruttore di nuoto che le ha concesso di entrare nella sua piscina senza doversi svestire troppo -con un costume intero, dotato di pantaloni fino alle caviglie e gonnella alle ginocchia- non è in grado di insegnare e lei alla fine del corso ha solo avuto un assaggio del piacere di stare a galla.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!