Metà delle tigri del mondo vivono in India. Il felino a strisce dagli occhi ammagliatori e il corpo possente è un antico abitante di questa terra: le prime tigri sono scese in India dall’Asia settentrionale circa dodici mila anni fa, quando l’avanzare del ghiaccio rese inospitali le zone dove abitavano. Poi si sono diffuse in tutto il sub continente.
Ci sono però buone notizie: non solo si è scongiurata la previsione dell’estinzione della tigre con il finire del secondo millennio, secondo l’ultimo censimento il numero della popolazione felina in India è in leggera e incoraggiante crescita.
Dai 1706 esemplari contati nel 2010 a 2226 nel 2014 (il numero è indicativo, ricavato dai dati raccolti con le telecamere nascoste e altri avvistamenti).
C’è ancora speranza per la sopravvivenza di questi splendidi ed elusivi animali.
La crescita della popolazione si deve alle politiche di conservazione della National Tiger Conservation Authority, creata dopo che una relazione scandalo aveva rivelato la completa scomparsa delle tigri dalla famosa riserva del Sariska Park nel 2004 e il palese fallimento del Project Tiger voluto da Indira Gandhi nel 1973.
I primi a introdurre lo sport della caccia alla tigre su larga scala in India furono gli imperatori Moghul, seguiti da una folta schiera di variegati maharaja di diversi stati, una copiosa brigata di re, governanti, amministratori e nobili inglesi e, subito dopo l’indipendenza, chiunque avesse voglia di un trofeo da portarsi a casa. Oggi il nemico delle tigri numero uno è il bracconiere, alla ricerca di denti e altre parti da vendere per la medicina tradizionale cinese.
La riorganizzazione del personale forestale, la dotazione di migliori apparecchiature e armi, la creazione di corridoi che permettono alle tigri di migrare da un parco a un altro per trovare nuovi territori in cui insediarsi e procreare, stanno funzionando. Il numero delle tigri sta aumentando.
Oggi è possibile andare in uno dei 45 parchi nazionali e, se si è discretamente fortunati, avvistare un felino nel suo ambiente naturale. Consultate l’infografica in questa pagina per sapere quali sono gli stati dell’India dove vivono più tigri e quali stanno facendo un buon lavoro per la sua preservazione.
Il parco che a noi ha portato maggior fortuna e dove siamo riusciti più di una volta ad avvistare il felino è il Nagarhole National Park, nel sud del Karnataka, vicino ad altri due importanti parchi -il Bandipur e Madumalai National Park.
Nel parco si accede tramite safari operati dalla forestale tramite jeep e pulmini. Ci sono due safari al giorno, la mattina presto e la sera.
La foresta è meravigliosa, non solo per la presenza delle tigri. Si dice che l’UNESCO stia considerando di inserirlo tra i siti patrimonio dell’umanità. Dista circa 50 km da Mysore e si estente per 640 km quadrati.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!