Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Sulle orme della tigre

Sei riserve naturali per esplorare la jungla alla ricerca della tigre.

Image
 
C’era un tempo in cui la tigre regnava in India. Poi raja e governatori, ebbri del potere del fucile, ne dimezzarono la popolazione. Le tigri sopravvissute, minacciate dai bracconieri (si dice che le ossa fossero usate per fare il balsamo di tigre) e dall’avanzata della civiltà umana, si nascosero sempre più all’interno della foresta. E’ una triste storia, ma fortunatamente il governo nel 1973 lanciò Il Project Tiger, creando in India 42 riserve della tigre, per proteggere la specie in via di estinzione. Oggi, dati del censimento del 2011, vivono nei parchi 1706 tigri.
Per avvistare i felini i mesi migliori sono quelli secchi (da aprile a giugno- preparatevi a sudare). Ci sono maggiori possibilità nei parchi meno estesi, con maggior densità di popolazione e minor numero di turisti.
I biglietti d’ingresso -con tariffe diverse per indiani e stranieri- la tassa per l'uso di macchina fotografica e videocamenra,  e le accomodazioni  fanno salire il prezzo di un safari. Partite pieni di ottimismo ed entusiasmo, assolutamente ben riposto, ma ricordate che una visita alle riserve non assicura l’incontro con una tigre. Se vi piace la natura e amate tutti gli animali, sarà un viaggio emozionante. 
Dove andare? Vi segnaliamo le sei riserve con le maggiori possibilità di avvistamento. Buon safari!

 

 

Bandhavgarh National Park (Madhya Pradesh)
Parco naturale dal 1968, un tempo era la riserva di caccia dei maharaja, famosa per la tigre bianca (ormai scomparsa- ultimo avvistamento nel 1951). Oggi ha la più alta concentrazione di tigri dell’India in 105 km² di paesaggi spettacolari: valli verdeggianti, colline rocciose e un antico forte che sovrasta il parco, dall’alto dei suoi 800 metri sui monti Vindhya. Un’oasi naturale lontana dal frastuono umano e… non d’immediato accesso –il prezzo da pagare per l’indimenticabile esperienza sono lunghe ore di spostamento. Concedetevi un paio di giorni per il safari.

Tigri: >63           Safari in: jeep/elefante        Apertura: ottobre-giugno

 

Ranthambore National Park  (Rajasthan)
Rathambore è un affascinante mix di storia e natura. La riserva è a sole tre ore di strada da Jaipur e vanta tra i più alti numeri avvistamenti della tigre. Un parco dove le scimmie abitano tra i ruderi di pagode, ai bordi di laghi in cui letargici coccodrilli osservano il sole al tramonto. La riserva (tale dal 1973), un tempo terreno di caccia del maharaja di Jaipur, è dominata da un forte del X sec., con un piccolo tempio frequentato da pellegrini a cui sono offerti laddu, dolci a base di lenticchie molto apprezzati dalle scimmie langur (non camminate con il dolcetto in mano, almeno che siate pronti a difenderlo). Quasi sicuramente se vedete una foto di una tigre in India è uno scatto preso al parco di Rathambore, meta prediletta dai fotografi. Come temperature febbraio e marzo sono i mesi migliori (a dicembre-gennaio fa molto freddo e aprile-maggio insopportabilmente caldo- ma ideali per gli avvistamenti di animali).

Tigri: >45          Safari in: jeep/bus scoperto       Apertura: ottobre-giugno

 

Kanha National Park    (Madhya Pradesh)
Avete letto il LIbro della Jungla? Per ritrovare gli ambienti descritti dovete venire al Kanha National Park, che ispirò Kipling. L’area fu dichiarata riserva forestale nel lontano 1879 e diventò parco naturale nel 1955. Più di una specie a rischio di estinzione ha trovato salvezza in quest’oasi protetta che comprende foreste di bambù, laghi, fiumi e praterie. Tra queste la possente tigre (discendente di Sher Khan?) e i cervi barasingha, presenti solo qua.

Tigri: >60           Safari in: jeep       Apertura: ottobre-giugno

 

Jim Corbett National Park (Uttarakhand)
Il primo parco nazionale dell’India, creato nel 1936 e dedicato al mitico cacciatore e poi protettore di tigri Jim Corbett nel 1950, è splendido da punto di vista naturalistico (ai piedi dell’Himalaya), ma le possibilità di avvistare una tigre sono in realtà poche per via della vastità e conformità del territorio –difficile, ma non impossibile. Vi piacciono gli elefanti selvatici? Se venite qua ne vedrete quasi certamente almeno un branco lungo le rive del fiume Ramganga. Se poi non siete ancora soddisfatti continuate il safari verso le colline e potrete incontrare i leopardi.  Tenete d’occhio i rami sopra le vostre teste, da queste parti abita una specie di pitone ghiotto di cervi. Per i puristi della tigre questo parco non è consigliato, anche per via dei prezzi degli ingressi e delle sistemazioni interne, ma per gli amanti della natura e degli animali è una riserva imperdibile

Tigri: >134       Safari in: jeep/elefante       Apertura: ottobre-giugno (una zona aperta tutto l'anno)

 

Bandipur National Park (Karnataka)
Nato con il progetto di conservazione della tigre nel 1973 il parco di Bandipur sta facendo un ottimo lavoro: la popolazione delle tigri ha raggiunto il livello di saturazione e gli animali stanno lasciando la riserva diretti verso i parchi limitrofi per cercare nuovi territori dove accoppiarsi e riprodursi. Questa è la buona notizia per gli amanti delle tigri, la cattiva è che gli avvistamenti sono rari, poiché il territorio si presta bene al camuffamento. Per visitare questo parco dovete spostarvi verso il sud dell’India, salire per gli stretti tornanti in mezzo alla foresta tropicale che v' innalzano sui Ghat Occidentali e immergervi nella favolosa biosfera dei Nilgiri, le colline blu.

Tigri: >79           Safari in: jeep/trekking          Apertura: tutto l'anno

 

Satpura National Park (Madhya Pradesh) 
Anche in questo parco gli avvistamenti della tigre non sono quotidiani, per via della scarsa popolazione libera di muoversi in un vasto territorio. Tuttavia la giovane riserva, nata nel 1981, è ideale per chi vuole un safari lontano dal flusso del turismo (solo 12 jeep per volta) o preferisce esplorare la natura a piedi con una guida. Con una jeep si ammirano i diversi paesaggi di questo ecosistema dalla ricca biodiversità. Il ridotto numero di veicoli e turisti innalza le possibilità di avvistare animali e osservarli indisturbati nelle loro attività quotidiane. Se un safari non è tale senza avvistare una tigre, visitate Satpura nei mesi più caldi (aprile-maggio) e potrete –forse- vedere le tigri nuotare nel fiume Sonbhadra.

Tigri: >28          Safari in: jeep/barca/elefante/trekking        Apertura: ottobre-giugno

Crediti

Il regno della tigredi Chirstopher Kray; Dov’è la tigre? Di Honza Soukup; Veduta sulla riserva naturale Jim Corbett di Wolfang Maeher; Tigre Indiana al naturale di JB Bennett;  Tigre indiana a mollo di Ashish Gautam

Creative Commons LicenseThese works are licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.

Tigre ruggente  di Julie’s hounds 

 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195