Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

Pitru paksha: in memoria degli antenati

Nessun cimitero per gli hindu, ma i vivi non dimenticano i morti. La commemorazione dei morti nell’induisimo dura 16 giorni!

Image

In Europa e negli Stati Uniti ai nostri santi in paradiso e cari defunti dedichiamo una giornata di festa. Come spesso succede con i numeri - e definitivamente con le feste - l’India ci batte con un ampio margine di vantaggio: la commemorazione dei morti nell’induisimo dura 16 giorni!

 

Il festival annuale, legato al calendario lunare, si chiama pitru paksha (numerse varianti del nome esistono a seconda della lingua e dello stato in cui si festeggia) ed è dedicato agli antenati.

 

Durante le due settimane del pitru paksha si offrono preghiere, acqua e cibo ai defunti affinché non patiscano la fame nel mondo dove si trovano e possano riposare in pace, benedire e fare prosperare i vivi sulla terrra. Il rito di offerta dedicato ai morti si chiama generalmente shraddha e deve essere eseguito da un discendente maschio.

 

Secondo la mitologia dell’induismo il dio Yama, il dio della morte, traghetta l’anima del defunto dalla terra al pitru-loka, il mondo degli avi. Una sorta di dimensione di mezzo tra la terra e l’unione con Dio. Qua l’anima aspetta il suo turno per andare in paradiso e ha bisogno di essere ricordata dai vivi e di ricevere le offerte di acqua, pinda (palline di riso e burro chiarificato) e cibo fatte sulla terra. Tre generazioni convivono nel pitru-loka, all’arrivo dell’anima di quarta generazione lo spirito più vecchio può diventare parte del principio divino.

 

Durante il periodo del pitru-paksha si aprono le porte per il paradiso ed è l’occasione ideale per far banchettare e rasserenare gli antenati in attesa di ascensione.

 

Si capisce quindi perché in India sia IMPERATIVO avere dei figli: ogni nuova generazione è la chiave di salvezza per l’anima dei suoi antenati. Meno bambini nascono sulla terra, meno anime lasciano il pitru-loka. Ogni generazione ha il dovere morale di preoccuparsi non solo degli anziani, ma anche dei trisavoli, in una concatenazione di passato-presente-futuro tipica della civiltà dell’India.

 

Il festival del pitru paksha sembra esistere in India sin dal periodo vedico, la fase più antica dell’induismo che conosciamo oggi.

 

Naturalmente esiste una leggenda a spiegarne la nascita.

Nel grande poema del Mahabharata si racconta la storia del re Karna, il più sfortunato dei protagonisti dell’epica. Alla sua morte Karna finisce in paradiso e gli dei gli offrono cibo fatto d’oro, molto prezioso ma indigeribile. Karna, figlio abbandonato del dio sole e dell’umana Kunti, nella sua vita si era distinto per la bravura nelle armi e per la generosità, gli era impossibile resistere a una richiesta di aiuto ed elargiva con facilita’ oro e pietre preziose ai bisognosi. Tuttavia, non sapendo chi fossero i suoi antenati, Karna per tutta la vita non aveva mai osservato il rituale shraddha. Non avendo mai offerto cibo e acqua in vita, il povero Karna si ritrova a patire la fame e la sete nell’aldilà!

 

Fortunatamente gli dei comprendono la sua triste situazione e gli permettono di tornare sulla terra per fare ammenda, compiendo i rituali shraddha e offrendo cibo e acqua non solo in memoria dei defunti ma anche ai poveri e bisognosi. Il periodo in cui Karna torna tra i vivi sono le due settimane del pitru-paksha.

 

Ogni stato e comunità celebra i rituali in maniera diversa. Durante il pitru-paksha lo shraddha viene offerto a un defunto durante un giorno particolare, calcolato a seconda della luna del giorno del decesso. Ci sono giorni fissati invece sulla base del tipo di morte e anche dello status sociale del defunto (bambini e asceti rinuncianti per esempio).

 

Il rituali avvengono al tramonto, in prossimità di un fiume o di una riserva d’acqua. La preparazione comporta spesso digiuni e riti di purificazione. A fare le offerte deve essere rigorosamene un uomo, meglio se il figlio primogenito del defunto.

 

Se arrivano i corvi a mangiare il cibo offerto significa che gli avi hanno accettato il dono.

I corvi sono infatti considerati messaggeri tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

 

Ogni giorno del pitru paksha è considerato di cattivo auspicio, essendo la morte contaminante.

Si sconsiglia di iniziare nuove attività in questo periodo.

 

Sicuramente l’idea che unicamente il maschio possa eseguire i rituali shraddha non ha portato fortuna alle donne: esse contribuiscono al benessere degli antenati generando figli, le cui anime aiuteranno i defunti a uscire dal pitruloka, ma non possono fare offerte ai morti e finche’ non partoriscono un figlio maschio non adempiono ai propri doveri nei confronti degli avi.

 

Crediti

Foto: Brahman Bhoj
Illustrazione: Crow ClipArt


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195