Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

Virilità...che cos'è?

In India gli uomini per essere virili portano i baffi, ma poi per strada si tengono per mano senza sentirsi per questo meno maschi...

Image

In India è facile vedere due uomini tenersi per mano e abbracciarsi, difficile notare l’affettuosità tra un uomo e una donna e praticamente impossibile scorgere una carezza o un tenero bacio.

 

Le strade indiane sono piene di uomini mano nella mano… e di pregiudizi nei confronti degli omosessuali - fino al 2009 essere gay era un crimine punibile con l’ergastolo!

Un’altra delle tante contraddizioni di questa terra? No, semplicemente la fisicità tra persone dello stesso sesso non è indice di omosessualitàSiamo solo noi occidentali a pensare che siano gay.

Se siete uomini non preoccupatevi dunque quando un nuovo amico indiano vi prende la mano, o appoggia la sua sul vostro ginocchio. Quasi certamente è un gesto innocente e spontaneo, che denota simpatia nei vostri confronti (ci sono gli omosessuali e potrebbe anche essere un avance, ma aspettate a giudicare). Se siete donne arrendetevi al fatto che il vostro compagno sembri più il fidanzato di un indiano che il vostro!


Ogni cultura ha le proprie usanze e decodifica il mondo con lenti diverse. Noi italiani siamo generalmente calorosi e fisici, il contatto visivo e fisico fanno parte del nostro modo di essere. Gli indiani hanno anche loro una tendenza innata alla vicinanza, abituati come sono a condividere lo spazio con altri milioni di individui.
In India esistono però rigide norme sociali che vietano il contatto tra i due sessi. Fin da piccoli bambini e bambine sono tenuti separati e il divario aumenta con il passare degli anni. Il rapporto fisico tra uomo e donna è lecito solo a matrimonio combinato, tra le mura di casa e lontano da occhi indiscreti. Il naturale bisogno di contatto trova quindi libero sfogo tra amici dello stesso sesso. Le dimostrazioni d’affetto non sono frenate o mal interpretate. Così uomini baffuti possono camminare teneramente tenendosi per mano, senza per nulla scalfire la propria immagine virile e senza alcun imbarazzo. Vale lo stesso per le donne, forse si nota di meno perché ci sono più ragazzi che ragazze per strada, o perché anche da noi due amiche, soprattutto se giovani, possono tenersi per mano senza pregiudizi.


Se siete abituati, come me, alla vita nella provincia indiana vi sentirete bachettoni a Mumbai o Bangalore notando un uomo e una donna abbracciati: nelle metropoli la società è meno tradizionale, giovani innamorati si tengono per mano, ragazzi e ragazze formano gruppi di amici affiatati. Fortunatamente resiste anche la libertà di dimostrare affetto tra uomini o tra donne, un modo per sentirsi più vicini e solidali -anche quando l’adolescenza è passata da un pezzo.


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195