L’antica cittadella si trova 55 km a sud di Trivandrum, sulla statale che porta al capo meridionale dell’India, Kanyakumari. Dalla strada principale, a Thuckalay si svolta verso est: in soli due chilometri ci si lascia alle spalle la confusione, si sobbalza su una strada tra piantagioni di banane dalle foglie verdi e ci si ritrova sotto le possenti mura del forte ai piedi delle colline Veli. Oltre le mura si respira l’aria tranquilla di un villaggio aristocratico in decadenza, disseminato di piccole botteghe con souvenir e accattivanti edifici in stile tradizionale.
Il Palazzo di Padmanabhapuram è al centro del forte e fu la capitale del regno di Travancore tra il 1555 e la seconda metà del XVIII sec (poi spostata a Trivandrum).
Vistare il palazzo è perdersi nel labirinto dei suoi edifici, appisolati sotto ampi tetti spioventi dalle tegole rosse e separati da mura biancastre dagli angoli smussati. Il legno regna sovrano -dagli assi a incastro dei complessi soffitti alle stecche di persiana ricurve, all’arredamento. L’aspetto modesto del complesso potrebbe trarvi in inganno: osservate i dettagli e capirete molto del Kerala e della sua gente, di cui i re furono degni rappresentanti.
Ingresso. Per entrare a palazzo bisogna togliersi le scarpe –portatevi calzettini se non gradite camminare scalzi tra cortili e sale. Il palazzo è chiuso il lunedì, aperto gli altri giorni dalle 9 alle 16:30. Il biglietto di ingresso per stranieri è 200 rupie (25 il permesso per la macchina fotografica). Se siete fortunati -e conoscete l’inglese-potete comprare una guida in biglietteria-utile e gradita anche dai roditori che si direbbe, a giudicare dall’angolo rosicchiato della mia copia, banchettano negli uffici.
Kuthiravilakku. Il cavaliere sul suo cavallo appeso alla catena rimane fermo nella posizione in cui lo volete, senza girare su se stesso come fanno le comuni lampade a olio. Lampada da re! Non il solo oggetto curioso a palazzo; il nostro preferito? Gli onavillu, biglietti di auguri in formato pala da ventilatore, deliziosamente dipinti con miniature del dio Padmanabha (impossibili da fotografare, ma facili da trovare nella sala d'entrata-detta poomukham)
Uttupura (refettorio). 13 vasi cinesi per conservare…sottaceti da accompagnare al riso e agli altri cibi del meals, il tipico pasto keralese, e offrire a 2000 ospiti -nei giorni in cui i reali si sentivano generosi.
Il Palazzo di Padmanabhapuram oggi si trova nello stato del Tamil Nadu, ma è gestito dal governo keralese per via della sua storia, riflessa nello stile delle stanze con pareti di legno, che lasciano passare l’aria e la giusta luce, e pavimenti acquosi (ottenuti con una tecnica ancora scelta da chi non si è fatto conquistare dal marmo bianco o delle piastrelle lucide).
Upprikka Malika. La torre a quattro piani era l'appartamento del leggendario Marthanda Varma, tra i più importanti re del regno di Travancore. La ripida e stretta scalinata di ingresso non riflette il calibro del sovrano.I re keralesi non amavano il monumentale , ma nascondevano notevoli tesori, come i dipinti murali ai piani superiori della torre (oggi non visitabili) o l’oro e le pietre preziose ritrovate recentemente nei sotterranei del tempio di Trivandrum.
Indravilasam. Cambio di stile: alti soffitti piatti, ampie finestre, terrazze colonnate rendono questo palazzo arioso e luminoso, in contrasto alla costante penombra degli altri ambienti. Solo per fare sentire a casa gli ospiti stranieri che soggiornavano in questa piacevole guest house mentre si trovavano a corte.
Navaratri mandapam. Il re Marthanda nel 1744 fece abbattere un teatro di legno e costruirne uno con colonne di granito, imitazione delle sale dei templi del sud dell’India. La pietra dona solennità al teatro consacrato alla danza e alla musica, di casa soprattutto durante la festa di Navaratri. Si ha l'impressione di aver cambiato paese ed epoca...
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!