Non saprei dire in quante case sono stata invitata a pranzo in India, centinaia. Gli indiani sono molto ospitali e prendono quasi alla lettera i versi delle Upanishad Atithi Devo Bhavah, l’ospite è Dio. Vi aprono la porta di casa e vi offrono cibo e attenzione.
Forse l’attenzione è eccessiva e i formalismi, diversi da quelli della nostra cultura, oscuri. Del primo pranzo in una casa indiana ricordo l’ottimo cibo e l’imbarazzo per gli occhi puntati su di me- ogni momento- e l’incertezza su come comportarmi: arrivare a mani vuote? Optai per una scatola di dolcetti, uno dei regali più comuni e meglio accolti. Se ci sono bambini un gioco per loro va altrettanto bene. In ogni caso non aspettatevi troppe dimostrazioni di riconoscenza, il vostro pacchetto sparirà immediatamente, impacchettato. Non si aprono i regali davanti a chi li porge. I vostri dolcetti non compariranno sulla tavola, non è un segno di mancato apprezzamento, è semplicemente costume.
Dopo pochi convenevoli, il pranzo; a tavola nelle case urbane o su stuoie stese a terra in quelle più tradizionali. Ecco il momento più disorientante: nonostante le numerose persone presenti fui la sola a cui venne servito il cibo, tutti gli altri attorno ad osservarmi! Si usa, è un modo per dimostrare il piacere di servirvi, di avervi ospiti. Non succede sempre, nelle famiglie moderne ci si siede tutti assieme… o quasi. Solitamente la mamma non siede, impegnata a gestire i piatti dei commensali. Gli occhi curiosi che vi osservano non intendono dare giudizi su come mangiate, sanno che venite da lontano e non si aspettano che seguiate l’etichetta locale. Quindi rilassatevi e godetevi il cibo…
Ma, dove sono le posate? In India si mangia con le mani. Vedendo la vostra incertezza qualcuno verrà in soccorso con una posata, se non lo fanno imparerete presto il piacere di gustare il cibo dalla mano. La MANO, dovete usare solo la mano destra, la sinistra è poco igienica, impura e quindi non adatta al cibo (la destra è la mano della cucina, la sinistra quella del bagno). Non esiste un unico modo di mangiare: nel nord, dove prevalgono le chapati, bisognerebbe usare solo per prime due falangi delle dita, man mano che si scende verso sud, ricco di riso, aumenta la superficie di contatto. In Tamil Nadu si maneggia il cibo con il palmo della mano, per ricavarne delle pallottole facili da ingoiare. Esperti viaggiatori del subcontinente sanno dirvi da quale regione un indiano proviene dal modo in cui mangia. Dunque per noi il free style, forse poco elegante, funziona benissimo. I vostri ospiti notano maggiormente lo spirito di adattamento ai loro costumi, che il disastro di macchie e avanzi di cibo che lascerete attorno al piatto.
Siamo nel vivo nel pranzo, tutte le pietanze vi sono state servite e iniziate a mangiare. Evitate di condividere il cibo del vostro piatto con altri, un’usanza decisamente malvista. Nel frattempo vi verseranno un bicchiere d’acqua. Meglio rifiutare educatamente il bicchiere, se non è acqua minerale o non sapete la provenienza. Portatevi una bottiglia e capiranno le vostre ragioni. Fin tanto che vedranno le pietanze scomparire dal vostro piatto gli ospiti continueranno a offrirvene altre. Un forte mal di stomaco mi ha insegnato come essere ferrea sul rifiuto di cibo: dimenticate la regola di buona educazione italiana e lasciate un po’ di avanzi, rifiutate le offerte che seguono e sarete tutti contenti.
Gli indiani non sono tutti uguali, ma i complimenti a tavola sono abbastanza diffusi. Le offerte di cibo sono insistenti perché è previsto il rifiuto per educazione. Questo vale soprattutto in Kerala, dove un’amica indiana mi ha detto vige la regola del 3: alla prima offerta devi dire di NO, alla seconda un no meno deciso e solo alla terza accettare- indipendentemente dall’intensità del desiderio (lei applicò la regola la prima notte che arrivò digiuna da una famiglia in Germania e si ritrovò a dormire a stomaco vuoto).
Altrettando comuni sono i formalismi linguistici. Se chi vi invita non sono amici cari meglio non chiamare nessuno direttamente per nome, ma aggiungere Mr, Mrs o sir e madam (nel nord dell’India potete semplicemente aggiungere il suffisso -ji al nome).
Nonostante l’esitazione iniziale il mio primo pranzo fu memorabile. Ora non ho più imbarazzo, ho imparato alcuni trucchi per dimostrare riconoscenza e ogni invito è piacere puro- nulla è più buono del cibo delle mamme! I trucchi? Per esempio meglio un commento positivo a una pietanza di tanti grazie, che da queste parti sulle mie labbra suonano sempre un po’ formali e inappropriati.
L’India vi prende per la gola mentre vi stringe al cuore: Benvenuti a casa, lasciate le vostre scarpe fuori dall’uscio, please.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!