Solitamente Bangalore non è una destinazione turistica, ma una tappa logistica di passaggio.
Bangalore, oggi Bengaluru, è una città moderna che ama i centri commerciali, cosmopolita, un importante centro dell’informatica e con un traffico quasi sempre infernale (ora con la nuova metropolitana le cose stanno migliorando).
E' vero, la città non ha molto da offrire a livello di monumenti ma una giornata in città contribuisce alla formazione del vostro puzzle conoscitivo dell’India contemporanea, ed è anche una piacevole esperienza.
Cosa vedere e cosa fare a Bangalore in un giorno? Ecco il nostro itinerario: Bull Temple e Rose Garden in mattinata, Tipu Fort e Palace, Commercial Street (con uno stop fotografico davanti ai monumenti al Vidana Soudha e la corte suprema) nel pomeriggio e Brigade Road la sera.
Basavangudi o Bull Temple
Su una collina un gigante toro di pietra sorveglia la città: è Nandi, il toro del dio Shiva. Le pietre tondeggianti che costituiscono la collina sembrano finte nel mezzo del bel quartiere storico, ma se provate a immaginarle nel XVI secolo diventano magiche: tra campi di arichidi, si un'altura fatta da irregolari massi scuri e sulla cima vi osserva un colosso taurino, con un tridente d'orato sulla testa e l'aria cheta di chi è consapevole della propria forza. Il Nandi è un monumento storico, scolpito in stile vijayanagar (come Hampi) nel 1537.
Per entrare nel tempio e girare in senso orario attorno a Nandi, bisogna togliersi le scarpe. Nella zona attorno, chiamata Basavanagudi, c’è un animato mercato dei fiori, il Gandhi Bazar.
Lal Bagh, il giardino botanico
Bangalore fino a qualche decennio fa era conosciuta come il giardino del sud dell'India. Bungalow coloniali erano immersi nel verde degli ampi viali, circondati da parchi e giardini. La prima impressione che vi fa oggi, non è più la stessa: la rapida crescita ha strappato terra e portato colate di cemento laddove un tempo c'erano vigne e campi. Ma Bangalore e' ancora una città verde, con piccoli e grandi parchi che offrono pace e ristoro all'ombra di possenti alberi.
Il parco più esteso e interessante è il Lal Bagh (Rose Garden): un giardino dalla lunga storia (voluto da Hyder Ali nel XVII) con una ricca ampia varietà di fiori, piante, ambienti diversi e una serra in stile liberty.
Portatevi acqua da bere, scarpe comode da passeggiata e dedicateci almeno un paio d’ore.
Bangalore Fort e Tipu Palace
Il forte l'ho scoperto per caso mentre cercavo la stazione degli autobus. La zona è caotica, con bus che scaricano gente senza smettere mai di suonare il clacson, animali per strada e lavori in corso. Il bastione del forte serve da supporto ai venditori ambulanti e potreste anche non prestarvi attenzione talmente è amalgamato nel presente. Appena varcate la massiccia porta di legno, incastonata sotto un arco saraceno con stucchi floreali, il mondo si trasforma. C’è silenzio, quiete e spazio! Non rimane molto dell'antico forte, tre porte, un piccolo tempietto dedicato a Ganesh -con un grazioso topolino di fronte- e le massicce mura che girano attorno ai torrioni. Eppure i blocchi di pietra ben tagliati che contrastano con il verde di un piccolo prato all'inglese sgombrano la mente dal caos contemporaneo e vi regalano la maestosità della storia immersa in una delle aree più caotiche della città (il City market, ideale per scoprire l'anima commerciale dell'India vecchio stile).
L'ingresso e' libero, da mattina a sera. Oltre ritrovate la pace nel palazzo di Tipu Sultan, poco distante.
Commercial Street
Io impazzisco per i bazar tipicamente indiani, quelli con tanti piccoli negozietti, banchetti che invadono la strada, venditori che richiamano l'attenzione, confusione e agguerrite contrattazioni...e naturalmente tante cosine da comprare -bigiotteria, vestiti, borse ecc. In e attorno a Commercial street trovate tutto, anche ciò di cui non avete proprio bisogno.
Brigade Road
Benvenuti nella via Roma di molte città italiane, o quasi. Mancano i portici e la senzazione di centro storico, ma non certo i negozi delle grande marche e la gente che passeggia, tendenzialmente giovani. Ma per molti (noi compresi) l'attrattiva principale sono i numerosi pub dove ci si regala uno spuntino e una birra alla spina prima di una cena, se non proprio l'intera serata tra chiacchiere, musica (ogni pub ha la sua preferenza).
Pronti per ripartire il giorno dopo verso un'India più rurale e antica.
Crediti
Immagini con licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!