Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Viaggiare sicuri in India

Vaccinazioni, profilassi, medicine...consigli pratici per godersi la vacanza e sfatare il mito di una terra ricca di insidie sanitarie.

Image

Contrariamente a quanto generalmente si pensi, in India non ci sono malattie a ogni angolo, tanto è vero che non ci sono vaccinazioni obbligatorie (se non per la febbre gialla se venite da un paese a rischio). Tuttavia meglio partire preparati. Ogni metabolismo e ogni testa è diversa: se siete proni alla preoccupazione fate piu’ vaccinazioni, se siete più rilassati potete anche non farne alcuna , ma non illudetevi di essere immuni alle malattie (soprattutto quelle legate al cibo e all’acqua colpiscono indiscriminatamente e, pur essendo curabili, possono rovinare la vacanza).


I nostri consigli:

  • Prima di partire controllate la copertura delle vaccinazioni obbligatorie in Italia.
  • La diarrea è il problema di salute più diffuso tra i viaggiatori. Le cause possono essere molteplici e non sempre evitabili (cambiamento di abitudini alimentari, spezie, virus…). Evitate di mangiare cibo a temperatura ambiente, carne e pesce in ristoranti economici, uova non sode, insalate crude e frutta non sbucciata (almeno che siate sicuri dell’acqua e dell’attenzione usate per lavarle o le laviate voi stessi). Bevete sempre acqua disinfettata, filtrata o minerale in bottiglia. Evitate gelati, succhi di frutta e in generale il ghiaccio se non avete la certezza che sia stato preparato con acqua sicura.  Portate in valigia antibiotici per la diarrea, immodium per bloccare in caso dobbiate viaggiare, e sali minerali da mischiare all’acqua per idratarvi nei giorni di malattia. Consultate un medico in India se il problema persiste per più giorni.
  • La maggior parte delle medicine si trovano anche nelle farmacie indiane. Se preferite viaggiare leggeri, fatevi prescrivere dal vostro dottore i farmaci di maggior utilità, indicando il nome del principio attivo che vi servirà per farvi capire dal farmacista indiano. Al momento dell’acquisto vi chiederanno quante pillole desiderate: non si vendono scatole di medicinali ma pastiglie sfuse –sempre senza il foglietto informativo.

 

Le vaccinazioni
Hanno effetto dopo due o tre settimane dall’assunzione. Se intendete vaccinarvi fatelo almeno otto settimane prima della partenza, consultando il vostro medico.

 

  • I vaccini più utili per un viaggio in India:

Antiepatite A  -si contrae mangiando o bevendo
Antitifica -da cibo e acqua
Antipoliomerite –sempre più rara anche in India. Controllate se siete stati vaccinati e se dovete fare un richiamo (solo uno basta per tutta la vita). In caso contrario potete richiedere al vostro medico la vaccinazione.

  • Altri vaccini suggeriti:

Antirabbica –se avete intenzione di stare a stretto contatto con gli animali
Antiepatite B – malattia venerea, si contrare con trasfusione di sangue o rapporti sessuali non protetti
Anti encenfalite giapponese  –in caso stiate per periodi lunghi nelle zone rurali. Non ci sono casi di febbre in Dadra, Daman, Diu, Gujarat, Himachal Pradesh, Jammu, Kashmir, Lakshadweep, Meghalaya, Nagar Haveli, Punjab, Rajasthan, and Sikkim. Nel nord dell’India il periodo più a rischio è da maggio a ottobre, nel sud dell’India tutto l’anno.
Profilassi antimalarica –consultate il vostro medico. I farmaci vanno presi prima, durante e dopo il viaggio e sono a carico del fegato. Il rischio di malaria per i turisti in India è moderato. Sconsigliata la profilassi se state per periodi molto lunghi, meglio portarvi la prescrizione e assumere i farmaci solo in caso di alto rischio.

Se volete saperne di piu':

Health Information for Travelers to India

MD Travel Health, aggiornato quotidianamente

Viaggiare sicuri in India


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195