Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Pronti a partire?

Documenti necessari e qualche consiglio per partire per l'India legalmente preparati

Image

Avete in programma un viaggio in India? Non dimenticatevi il passaporto e i documenti necessari. Ecco quali, con alcuni consigli per evitare contrattempi alla vacanza (suggeriamo a chi in India c’è già stato di tenersi costantemente aggiornato sulle pratiche e i documenti necessari che cambiano frequentemente):

Passaporto: il passaporto deve essere valido per almeno altri dieci mesi dal giorno dell’arrivo in India (nuova legge recentemente entratat in vigore)

Visto turistico: E’ necessario richiedere il visto presso il Consolato Generale di Milano (se risiedete in Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia) o l’Ambasciata Indiana di Roma (per chi risiede in Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna).

 

La richiesta va compilata online, stampata, firmata e portata agli sportelli appostiti (Milano: Indian Visa Outsourcing Centre , Via Marostica 34, orario: 8.30 - 12.30 hrs; Roma Embassy of India, Consulat Wing, Via XX Settembre 5, orario 14 – 15.30; o presso il Consolato Consolato Generale, via Larga 16), dopo 12 ore dalla compilazione online e prima di 30 giorni. Una persona può inoltrare richieste per più individui.
Nella domanda fate attenzione a non commettere errori o rischiate l’annullamento della pratica. Segnatevi immediatamente il numero di ID temporaneo nel caso usciste dalla pagina vi servirà a recuperare la richiesta.
Nella sezione in cui vi si chiede l’indirizzo in cui soggiornerete indicate il primo albergo (è obbligatorio) o altra sistemazione in cui pernotterete non appena giunti in India (nel caso siate già stati nel paese inserite l’albergo in cui eravate stati precedentemente).
Il modulo è in inglese, se avete bisogno potete consultare il modello in italiano sul sito del Consolato.
Recentemente è obbligatorio richiedere 6 mesi di durata e tipologia multiple entry –che vi permette cioè di entra e uscire dall’India nel corso dei sei mesi di validità del visto (Se avete intenzione di andare in Nepal o Sri Lanka nel vostro viaggio controllate di avere effettivamente ottenuto un multiple entry visa, o le autorità indiane contesteranno il rientro in India anche solo per cambiare aeroporto a Delhi e rimpatriare).


Gli altri documenti necessari per il rilascio del visto turistico sono:
-    passaporto valido più di sei mesi e 3 pagine libere (anche non consecutive)
-    2 fototessere (50mmx50mm, senza ombre, sfondo bianco) E' obbligatorio dare l'upload delle foto e mandarle con il modulo online;
-    58 euro da pagare in contanti (non rimborsabili). Più 15 euro per il servizio outsourcing se richiedete il visto a Milano.
Meglio sbrigare le pratica con anticipo, prima di comprare il biglietto aereo (nel caso malaugurato che ci siano ritardi o, a discrezione, delle autorità indiane, il visto non venga concesso).
Soprattutto a Roma è raro non ritrovarsi a fare lunghe file di attesa, se avete poco tempo o poca pazienza considerate di affidare la richiesta a un’agenzia di viaggio –con 30-35 euro risparmierete molto tempo e stress.
Quando inviate la richiesta online vi sarà dato un ID grazie al quale potete seguire i procedimenti della pratica.
Il visto è valido dal momento dell’emissione, non dell’arrivo in India. Controllate attentamente la durata: avere fatto la richiesta di sei mesi non significa automaticamente averla ottenuta.
In India il visto turistico non è estendibile.

Dal primo marzo 2014 a discrezione del Consolato a Milano potrebbero anche richiervi il piano dei voli e un estratto conto bancario recente.

  • I minorenni devono avere il proprio passaporto  e visto individuale.
  • Per guidare in India serve la patente internazionale.
  • Per ottenere i visti o i permessi per accedere alle zone con accesso limitato chiedere informazioni al Consolato o all’ente del turismo indiano prima della partenza.
  • Le carte di credito maggiormente accettate sono quelle del circuito VISA
  • Gli animali a seguito devono possedere un certificato di buona salute e di vaccinazione contro la rabbia rilasciati dal veterinario italiano, fatti alemeno una settimana prima dell’arrivo in India. Non si possono portate più di due animali a testa.






Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195