Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cucina

Rasgulla

Tutti i segreti del dessert più famoso del Bengala, a base di paneer e delicata dolcezza.

Image

Un dessert delicato adatto ad una cena indian style. Le donne Bengali sono famosissime per i loro deliziosi rasgulla.

INGREDIENTI PER 12 RASGULLA:
850 gr di paneer
250 gr di zucchero
1 litro d’acqua

STRUMENTI:
Pentola a pressione

PREPARAZIONE:
1)    Quando preparate il paneer per i rasgulla, ricordatevi di risciacquarlo con abbondante acqua fredda dopo averlo appoggiato il panno di cotone o mussola. In questo modo, l’acidità del limone o dell’aceto scompariranno. Per informazioni più dettagliate, verificate la ricetta del paneer.
2)    Appoggiate il paneer ben sgocciolato su una superficie asciutta e dividetelo in dodici sfere della dimensione di palline da ping-pong.
NOTA BENE: Se quest’operazione risulta difficile perché il paneer sembra troppo asciutto, aggiungi un cucchiaino d’acqua all’impasto.
3)    Nella pentola a pressione, portate a ebollizione l’acqua e lo zucchero.
4)    Aggiungete i rasgulla allo sciroppo e chiudete la pentola. Quando comincerà a emettere vapore, fateli cuocere ancora a fuoco medio per sette minuti circa.
5)    Spegnete il fuoco e attendete qualche minuto prima di aprire la pentola pressione.
6)    Trasferite in una ciotola e servite tiepidi o freddi.

CONSIGLI:

1)    CONSERVAZIONE: Conservate in frigorifero per qualche giorno.
2)    PENTOLA PRESSIONE: Assicuratevi che la pentola pressione possa ospitare tutti i vostri rasgulla: con la cottura, infatti, essi arriveranno a raddoppiare le loro dimensioni.
3)    I rasgulla appena cotti possiederanno una consistenza spugnosa. Una volta refrigerati, tuttavia, perderanno questa loro caratteristica in favore di una texture più morbida.
4)    I miei rasgulla si sono rotti! Probabilmente il vostro paneer era troppo tenero, oppure le palline sono state impastate in maniera poco uniforme.
COME RECUPERARLI:  è chiaro che non possono essere presentati agli ospiti sotto questo aspetto, ma esistono un sacco di modi per recuperarli e fare ugualmente un figurone.
Provate a tagliare i rasgulla a bocconcini e immergerli nel gelato alla vaniglia semisciolto; aggiungete un po’ di topping al cioccolato e scaglie di pistacchio o nocciola.



Rasgulla - photo credit: chotda via photopin cc

Rasgulla 2 - Photo credit: abhinaba / Foter.com / CC BY



Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195