Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cucina

Puppadum

Tanti nomi, un solo snack conosciuto in tutto il mondo e creato in India: pappadum, una sfoglia sottilissima e croccante che stuzzica l'appetito.

Image

Questo snack cambia nome in base alla parte del mondo in cui viene preparato, ma una cosa è certa: l’India ne è l’indiscussa creatrice. I pappadum (nel Sud), o papar (nel Nord) anche noti come poppadom in Inghilterra, sono una specie di wafer o sfoglia sottilissima e croccante.

Vengono solitamente mangiati assieme a piatti stufati o da soli, accompagnati da una quantità di chutney (salsine di ogni genere, descritte in altre ricette sul nostro sito).

VIDEO: video-ricetta

INGREDIENTI:

280 gr di farina di lenticchie (o urad, meno reperibile)
½ cucchiaino (raso) di pepe nero macinato finissimo
½  di cucchiaino (raso) di cumino in polvere
½ cucchiaino di sale
60 ml d’acqua

Olio abbondante per frittura

PREPARAZIONE (APPROSSIMATIVAMENTE 50 min):
1.    L’impasto. In una marmitta, mescolate la farina al pepe nero, al cumino e al sale. Mescolate con un cucchiaio o una spatola. Aggiungete acqua e iniziate a impastare con decisione.
2.     Cospargete il tagliere da lavoro con un po’ di farina perché l’impasto non si attacchi e amalgamate fino a ottenere una pagnotta consistente.
3.    Staccate dei pezzetti di pasta grossi quanto una noce e stendeteli, aiutandovi con il mattarello. Arrotolateli un po’ tra le mani.
4.    Appoggiateli sul tagliere infarinato e stendeteli con un mattarello fino a formare una sfoglia circolare. Se il cerchio proprio non vi vuole riuscire, aiutatevi con qualcosa di rotondo. L’importante è che l’impasto sia molto sottile.
5.    In una padella fonda con abbondante olio  ben riscaldato, ma non al punto di fumo, prendete due pappadums e immergeteli come se fossero uno solamente. Teneteli vicini (senza farli appiccicare) aiutandovi con delle pinze, e lasciateli cuocere  finché non sono leggermente dorati, o poco più (in base a quanto sottili li avete fatti). Potete anche cuocerli uno alla volta, ma ricordatevi di lasciarli scolare bene. Capirete che sono pronti quando i bordi cominceranno ad incresparsi dolcemente.
6.    Servite caldissimi, oppure, se preparati in precedenza per un’occasione, cercate di mantenerli il più croccanti possibile aiutandovi con un forno tiepido. Meglio li scolate e asciugate dall’olio in eccesso, più leggeri e gustosi saranno.

CURIOSITA’:
1)    Esistono i pappadum preconfezionati, acquistabili nei negozi etnici. Questi hanno tempi di cottura anche più brevi, quindi fate attenzione!
2)    Attenzione, questo genere di preparazione tende ad avere un odore sgradevole. Se conservata fuori da un contenitore ermetico, potrebbe lasciare una spiacevole rimembranza nel vostro frigorifero o nello zaino in cui avete deciso di trasportarla.

Crediti 
Pappadums: thefoodplace.co.uk via photopin cc


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195