Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cucina

Pani Puri

Il re dello street food in India, il Pani Puri è un'alternativa originale per il vostro aperitivo: una ricetta che soddisfa anche il più esigente palato

Image

Classico e famosissimo cibo di strada. Se cercate un’alternativa originale per il vostro aperitivo, questa ricetta soddisferà anche il più esigente palato amante del finger food!
Conosciuto in alcune parti dell’India col nome di golgappa o puchka, viene spesso mangiato con un ripieno di patate, spezie e polpa di tamarindo.


INGREDIENTI PER CIRCA 40 PURI:
85 gr di farina di semola
1 cucchiaino raso di sale
1 punta di lietivo in polvere
95 ml d’acqua tiepida
1 cucchiaio di farina per tutti gli usi
1 cucchiaino d’olio

Olio per la frittura q.b.

INGREDIENTI PER PANI:
800 ml d’acqua (o più, a scelta)
20 gr di foglie di menta
2-4 peperoncini verdi (a scelta)
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di sale nero
1 cucchiaino di sale (o più, a scelta)
1 cucchiaino raso di polvere di zenzero
1 pizzico di asafoetida
1 cucchiaio di semi di cumino in polvere
1 cucchiaio di zucchero (o più, a scelta)
½ cucchiaino di pepe nero

PREPARAZIONE DEI PURI (APPROSSIMATIVAMENTE 50 min):
1.    In una marmitta mescolate farina di semola, sale e lievito in polvere. Amalgamate con cura.
2.    Aggiungete acqua calda e fatela assorbire per un po’.
3.    Cospargete il composto di farina per tutti gli usi e impastate con energia per 3-4 minuti, finché non otterrete un impasto uniforme.
4.    Aggiungete l’olio alla pasta e impastate per altri 3-4 minuti. Lasciate lievitare per circa 30 minuti in una pellicola, o protetto con uno straccio bagnato.
5.    In una padella, fate scaldare l’olio per la frittura.
6.    Su un tagliere leggermente cosparso d’olio stendete la pasta aiutandovi col mattarello. Formate una sfoglia sottile e ricavate tanti piccoli cerchi con una forma per biscotti. Il puri non dev’essere più grande di un paio di bocconi, quindi cercate uno stampino adatto.
7.    Friggete i puri a immersione finché non sono dorati su entrambi i lati. In questa fase, i puri si gonfieranno.
8.    Servire caldi con il Pani e il nostro Chutney di Tamarindo.

CONSIGLI:
1)    CONSERVAZIONE: Assicuratevi che il puri sia temperatura ambiente prima di metterlo in una scatola ermetica.
2)    EXTRA-CROCCANTEZZA: Se la consistenza dei pani non è sufficientemente croccante per i vostri gusti, portate il forno a 95° e lasciateveli dentro per 25-30 minuti. Formeranno una gradevole crosticina!
3)    Per una ricetta più ricca, farcite i puri con patate lessate e piselli, saltandoli in padella con un po’ di spezie.



PREPARAZIONE DEL PANI “Acqua Piccante” (APPROSSIMATIVAMENTE 30 min):

1.    In un mixer, tritate finemente tutti gli ingredienti eccetto l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo e denso.
2.    Assaggiate e aggiustate il sale, lo zucchero e il peperoncino. Aggiungete un po’ di succo di limone.
NOTA BENE: Se vi sembra troppo piccante o troppo forte, non preoccupatevi: la pasta andrà diluita nell’acqua e perderà la sua forza.
3.    Filtrate il composto con un colino in una grossa marmitta (o caraffa) servendovi dell’acqua.
4.    Servite con i Puri.

CONSIGLI:
1)    CONSERVAZIONE: Conservate il Pani in frigo (coperto con una pellicola) per diversi giorni.
2)    USO: Il Pani sprigiona il suo sapore dopo 24 ore di riposo in frigorifero.



Crediti

Pani Puri  chiragndesai via photopin cc


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195