Il Kerala ama molto gli elefanti, i loro servizi al tempio sono preziosissimi e alcuni pachidermi diventano leggende. Come Nilakantan.
Non sappiamo dove sia nato né chi fossero i suoi genitori. Se sia nato in cattività o se sia stato cacciato da qualche bracconiere. Ma nel 1865 il giovane elefante, dall’aspetto malaticcio, arrivò nei pressi del tempio dedicato al dio Shiva nella città di Panthalam e si rifiutò di proseguire fingendosi malato.
Venne quindi venduto ai brahmani del tempio, ben felici di poter avere per una cifra misera un elefante da consacrare al dio. Nilakantan crebbe fino a diventare un animale regale e possente, dai movimenti eleganti e controllati, ma a renderlo popolare furono soprattutto l'intelligenza superiore e la capacità di donare amore a chi lo trattava con rispetto e affetto. La mansuetudine e il carattere docile di Nilakantan si devono alla sua sensibilità, ma soprattutto all’amore e alle cure del suo mahout. Per Madhavashar, per la gioia di rendere orgoglioso il suo custode Nilakantan imparò tutto ciò che doveva fare durante i complessi rituali che avvengono nel tempio. Divenne così bravo da non avere più bisogno di una guida, anzi spesso fu lui stesso a tenere il passo e condurre gli altri elefanti nelle processioni.
Nilakantan era un eccellente maestro di cerimonie. Era buono, tuttavia non sopportava la violenza e le sue reazioni erano proporzionate alla grandezza. Quando il fratello di Madhavashar per l’ennesima volta lo ferì brutalmente, per costringerlo a sollevare un peso eccessivo, Nilakantan lo scaraventò a terra e lo calpestò. Ma Madhavashar, che conosceva la natura del fratello, con un semplice “Figlio mio, cosa ti hanno fatto per renderti così furioso?” sussurrato in quelle orecchie infuriate riuscì a calmarlo e riportarlo a casa.
Nilakantan e Madhavashar divennero l’emblema della fiducia e dell’amore reciproco. Un triste giorno Madhavashar si ammalò di vaiolo e morì, lasciando il cuore del pachiderma nella disperazione più nera. Per sette giorni nessuno riuscì a tranquillizzarlo e farlo mangiare. Infine si rassegnò e continuò a vivere. Passarono alcuni anni e molti custodi si occuparono di lui, alcuni con indifferenza, altri con un odio che pagarono con la vita. Nel 1905 Nilakantan morì misteriosamente mentre lavorava in una piantagione di banane. Racconta il poeta keralese Kottarathil Sankunni nel suo libro di storie e leggende del Kerala, che chi aveva conosciuto l’elefante piangeva a ricordarne la morte, con il cuore pieno di affetto e ammirazione per un animale speciale e dall’intelligenza fuori dal comune.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!