Uno dei tanti motivi per cui penso che l’India sia una terra fantastica e valga la pena di essere visitata, sono i mercati della frutta e della verdura. Basta uno sguardo lanciato fuori dal finestrino del pullman turistico mentre attraversate un centro abitato per notare lo straordinario gusto estetico e cromatico degli indiani – e dimenticare per un attimo il caos del traffico.
Hanno un talento innato, forse tramandato di padre in figlio come molti mestieri e usi del paese, nell’allestimento dei banchetti. Perché di un vero allestimento si tratta: le verdure creano armonie di sfumature cromatiche o sono accostate per colori contrastanti che esaltano la vivacità di ogni singolo prodotto. Non sono solo i colori a creare bellezza; le verdure sono sistemate a formare piramidi equilatere o disposte a gradoni – a seconda dell’usanza del mercato e della città.
E poi c’è la vita che anima il mercato. I venditori in abiti tradizionali, le contrattazioni, il mistero delle verdure sconosciute dalle forme e dai colori inusuali che ti obbligano a fermarti e indagare su come vengano cucinate e intessere così una breve conversazione con la signora/e che le vende (spesso coinvolgendo altri passanti divertiti e ben contenti di condividere con te consigli culinari).
Di splendidi mercati l’India è molto ricca: dal mercato dei fiori di Benares a quello regale di Mysore. Ogni città ne ha uno degno di nota…e Trivandrum non è certo da meno.
Quando ho tempo, o quando qualche amico viene a trovarmi, immancabilmente ci ritroviamo tra le viuzze del mercato di Chalai, nel cuore storico della città di Trivandrum. La verdura è meticolosamente sistemata in piattini metallici e disposta per gradazioni di colore. Aggiungete i meravigliosi banchi di banane (pochi possono immaginare la grande varietà di colore-forma-gusto delle banane del sud dell’India), i profumi delle spezie e la veduta mozzafiato sulla torre principale del tempio di Padmabha che si staglia al fondo della strada principale del mercato… non vale una visita?
Per darvi un assaggio l’altro giorno siamo andati a Chalai muniti di macchina fotografica e oggi vi proponiamo un poco dei colori e dell’atmosfera dello storico mercato della città, per i profumi dovete organizzarvi –provare per credere.
Dall'India la melanzana è arrivata in Europa nel IV d.C. e per qeusto non ha un nome latino: melanzana arriva da badingian (in India è anche conosciuta come brinjal), da cui petonciana e quindi melangiana (mela stava a indicare generalmente un frutto). Nell'India settentrionale una squisitezza sono le bhaigan ka bharta, una sorta di puré di melanzane.
Zenzero. Un rizoma aromatico, dal gusto piccantino con un lieve retrogusto di limone. L'India è il più grande produttore di zenzero e ne consuma in quantià, sia nelle pietanze che come spezia da aggiungere al chay, il tè speziato. Gli indiani sostengono che aiuti ad allontanare i raffreddori d'inverno e sicuramente facilita la digestione.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!