Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

Sette libri per Delhi

Delhi, protagonista reale o immaginaria dei sette romanzi che vi proponiamo oggi. Libri da leggere per viaggiatori curiosi.

Image

Delhi è una città interessante da leggere. Ma la capitale dell’India moderna, ma non è la città più amata dagli scrittori. Mumbai è la favorita, con le sue baraccopoli estese e la malavita, il cinema bollywood, la vita notturna e la moda.
Forse perché pensando a Delhi l’immaginazione torna indietro nel tempo, agli anni del suo passato glorioso come centro di potere imperiale, e il passato è forse meno di tendenza del presente.

Il tempo non si è fermato nella capitale, nuovi libri compariranno sugli scaffali per coglierne le evoluzioni.
Nell’attesa in questo post presentiamo Sette libri che parlano di Delhi. Della città di ieri soprattutto, ma  non solo,  talvolta Delhi è solo un’idea, un riflesso.


Nota: Abbiamo riportato solamente i libri disponibili in inglese in formato digitale, esculdendo ultime uscite non ancora facilmente reperibili in Italia. Laddove esistente,  è stata segnalata la versione italiana.


 

Twilight in Delhi, Ahmed Ali (recensione in inglese)


Pubblicato la prima volta nel 1940 in Inghilterra per intercessione di Virginia Wolf, il governo lo considerava pericolosamente rivoluzionario. Twilight in Delhi viene dal passato e racconta del declino di un’epoca, quella dei moghul, che continua ad aleggiare nelle cerimonie, nelle battaglie degli aquiloni  e nei voli dei piccioni addestrati.

______________________________________________________________________________________________________________

 

Delhi, a Novel, Kushwant Singh (recensione in inglese)


Non esistono confini netti, passato e presente, maschile e femminile, amore e odio… Tutto sfuma, a seconda del punto di vista di chi guarda e racconta. Il narratore narra seicento anni di storia della città mentre si sposta nella capitale in compagnia della sua amata Bhagmati, un ermafrodito la cui vita rispecchia la storia della città.

 

Libro italiano: Delhi (oggi difficile da reperire se non in biblioteca)

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Delhi Noir, Hirsh Sawhney (recensione in inglese)
Se vi piacciono i noir e addentrarvi nei crimini da risolvere, Delhi Noir è per voi. Un’antologia che vi scorrazza in giro per la città, vi fa addentrare nel lato oscuro di Delhi –ma alla fine della lettura avrete un ritratto amaro della Delhi contemporanea.  Oltre a farvi scoprire gli angoli della città, nel viaggio del libro scopriteb alcuni degli autori di gialli migliori dell’India –alcuni una piacevole novità anche per i lettori indiani.

_______________________________________________________________________________________________________________________


City of Dijjins: a Year in Delhi, W.Dalrymple (recensione in inglese)
Un classico tra i libri di viaggio. Il libro su Delhi più letto. A due decenni dalla data di pubblicazione, la descrizione di Delhi e dell’esperienza di uno straniero approdato nella capitale è un poco datata, ma i monumenti non sono scomparsi. Sono cambiate molte cose, la metropoli è in transizione, tuttavia il libro rimane fresco, erudito e divertente.

Libro in italiano: Delhi, un anno tra i misteri dell’India (difficile da reperire)
_________________________________________________________________________________________________________________________

 

The Last Mughal: The Fall, W.Darlymple (recensione in inglese)
Darlymple si è innamorato della storia del paese e dei suoi regnanti più famosi, i Moghul. The Last Mughal inizia a raccontare la storia dell’ultimo periodo di decadenza della capitale imperiale partendo dalla fine, dalla scomparsa dell’ultimo gran moghul. Un viaggio nella vita dell’imperatore Zafar e nella storia, tra i monumenti testimoni di uno scontro di civiltà.

Libro italiano: L’assedio di Delhi, 1857. Lo scontro finale fra l’ultima dinastia Moghul e l’impero britannico

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Delhi is not far, Ruskin Bond (recensione in inglese)
Un altro classico tra i libri che parlano di Delhi. Ma la Delhi protagonista non è la Città metropolitana e cosmopolita, né la sua storia, piuttosto una delhi con la lettera minuscola fatta da tanti personaggi minori migrati dalle campagne in cerca di una vita migliore. Piccoli sogni, aspirazioni frustrate, il libro è un riuscito ritratto della vita nei piccoli centri urbani, in una Delhi fatta da tanti villaggi e sempre irrimediabilmente lontana.

_________________________________________________________________________________________________________________________


The White Tiger, Aravind Adiga (recensione in inglese)
Un ritratto provocatorio della nuova Delhi sorta a Gurgaon. Una foresta di cemento e palazzi puntati al cielo, tra una baraccopoli e l’altra. Non c’è via di fuga per chi sta in basso, a dormire sulle strade mentre chi sta dalla parte opposta della scala sociale si isola in fortezze di agio e violenza.

 

Libro italiano: La tigre bianca (recensione in italiano)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195