Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Kerala dalla cultura millenaria

Il Muziris Heritage Project si propone di farvi vivere la continuità del tempo, immergendovi nella cultura del Kerala, a pochi chilometri dalla turistica Cochin.

Image

L’India antica aveva un fiorente commercio marittimo che la rese una superpotenza economica e culturale 2000 anni fa. Nei primi secoli avanti cristo si ritiene che l’India detenesse il 33% del PIL mondiale (l’impero romano il 21% e la Cina il 26%). A renderla così ricca era il fiorente commercio marittimo con i greci, i romani, gli arabi e i cinesi.

Nel sud dell’India il porto più importante era quello di Muziris, abbreviazione per Muccheri Pattanam, la città del pepe.


Scavi archeologici iniziati nel 2004 hanno confermato la localizzazione del porto di Muziris: 30 chilomentri a nord di Cochin. A seguito degli scavi è nato il Muziris Heritage Project, per valorizzare il patrimonio culturale del Kerala centrale. Un progetto che intende dare visibilità all’esperienza umana di questa terra, attraverso musei e monumenti, ma anche l'artigianato, l'arte e mestieri, ormai a rischio di estinzione.

Oggi il Kerala si propone al mondo dei viaggiatori non solo come un paradiso di spiagge, foreste e trattamenti ayurvedici, ma anche come meta culturale, per ristabilire le connessioni del passato. L’area coperta dal progetto si estende tra i distretti di Ernakulam e Triussur, includendo due vittà, sei villaggi e una serie di fiumi e canali che, a progetto finito, saranno le vie attraverso cui esplorare la zona (direttamente dall’aeroporto!). 


Della Muziris di cui scrisse Plinio, l’enorme mercato internazionale in cui si riversava una parte considerevole dei sesterzi d’oro romani, citata nel Mahabharata e dai poeti Sangam, non rimane che il nome. Eppure il luogo ha il fascino della storia, nonostante i cambiamenti naturali che resero il porto impraticabile nel 1341, creando la baia naturale di Cochin verso cui salparono le navi delle potenze marittime europee in tempi più recenti.


A Chendamangalam trovate presenti in un piccolo paese le quattro religioni che hanno convissuto pacificamente in Kerala (induismo, islam, cristianesimo e ebraismo). Di grande fascino e interesse storico è la sinagoga (XVI d.c) che racconta della vita dei discendenti dei primi ebrei arrivati sulle coste per commerciare ai tempi del re Salomone.


Attraversato il fiume su un traghetto ricavato dalla congiunzione di due barche, si arriva al luogo dove, secondo la leggenda, il discepolo Tommaso approdò nel 52 d.C. Oggi sorge una bizzarra chiesa-Marthoma Church- del culto cristiano siriano. E’ possibile che l’arrivo del santo non sia storico, ma reale è il culto siriano che ancora usa come lingua rituale un dialetto dell’aramaico (la lingua che parlava Gesù).
Poco lontano sono in corso gli scavi per recuperare ciò che resta di un forte portoghese, il primo forte europeo in Kerala che controllava lo scorrere del fiume Periyar sui cui venivano trasportate spezie e legname verso il mare. 


Procedendo verso l’interno dalla costa si incontra un antico tempio hindu (Shiva Temple) in stile keralese. I dragoni scolpiti sul gradini del santuario ricordano la Cina e fanno sorgere la domanda: sono i cinesi che copiarono il Kerala o viceversa? Poco si scopre che la più antica moschea dell’India, Cheraman Masjid, frutto dell’incontro delle culture e non di un’invasione, è stata recentemente “restaurata” per diventare più islamica con minareti e cupole, perdendo l’aspetto originario dal tetto spiovente simile ai palazzi keralesi. Il cuore della moschea custodisce ancora il fascino antico.
Luoghi di culto collegati a storie antiche (il più famoso è il tempio di Kodungallur, un tempo capitale dei regnanti Chera), palazzi e cimiteri sono disseminati tra il verde dei cocchi e l’argento dei fiumi.

Il Muziris Heritage Project si propone di farveli scoprire tutti, scivolando sull’acqua, attraccando vicino ai musei dove sarete accompagnati alla scoperta di ogni aspetto della vita del posto, dal passato al presente, con i suo artigianato. Il Progetto non ha ancora portato a termine tutti i suoi piani, ma la zona di Muziris è visitabile, via terra e fiume, e non vi deluderà.

Crediti

Foto per la cortesia di Lijo Jose, guida turistica del Muziris Heritage


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195