“Le ragazze indiane non baciano così”. Se lo sente dire il focoso fidanzato che porta fino in cima alla Tour Eiffel la protagonista di “An Evening in Paris”, musical bollywoodiano del 1967 che rappresenta uno dei punti di partenza del bel libro (Saggio antropologico? Diario di viaggio? Appunti di lavorazione per un documentario? Come per quasi tutto in India, anche qui le classificazioni hanno un senso solo orientativo...) di Franco La Cecla intitolato Indian Kiss proprio come il documentario che sta preparando e di cui è già possibile vedere il trailer.
Nella lunga storia di Bollywood, infatti, sono quasi del tutto assenti quei “baci alla francese” che il prete di “Nuovo Cinema Paradiso” faceva tagliare dal proiezionista Alfredo. O, se ci sono, sono interrotti nei modi più rocamboleschi ,ridicoli o improbabili, o attraverso l'uso di metafore come accadeva a Hollywood nell'epoca del codice Hayes, le norme di censura cui la divina Mae West reagì con una sua battuta memorabile: “vogliono impedirmi di sedere sulla ginocchia di un uomo. A me, che sono stata su più ginocchia di qualsiasi tovagliolo!”Un atteggiamento estetico che pare avere radici, nel desiderio di assecondare “un Paese enorme di famiglie Hindu e Musulmane che condividono lo stesso riserbo in fatto di intimità”.
Questo non vuol dire che Bollywood sia casta: nel libro viene citato un altro, recentissimo film dall'eloquente titolo “The Dirty Picture” in cui si racconta l'ascesa e la caduta di un'aspirante attrice (la splendida diva Vidya Balan) che cerca di sfruttare l'intrinseca volgarità dell'ambiente cinematografico salvo, ovviamente e moralisticamente, rimanerne schiacciata alla fine.
L'intimità in India (come altrove del resto: “niente baci sulla bocca” è sempre stato uno dei capisaldi della professione più antica del mondo), è diversa dagli atteggiamenti erotizzanti del cinema. In uno dei passi finali del libro il regista Ashvin Kumar (autore fra l'altro di The Forest) suggerisce all'autore di “intervistare le persone comuni, seguirle una volta uscite dal cinema, chiedere come mai non si baciano per strada, non si abbracciano nemmeno, come mai anche tra amanti e sposi di lunga data non ci sia nulla del genere, e come mai i figli non assistono mai a manifestazioni d'affetto fra i genitori in casa e stentano persino a immaginare che ne siano capaci”.
Del resto anche nei film più sensuali, e quelli di Ashvin lo sono, le dive protagoniste sono solite arrivare sul set accompagnate dalla madre, come per offrire garanzia ai fan della moralità del lavoro che stanno svolgendo. E come dice l'autore “Il passaggio alla Bollywood che bacia è impacciato, come se i registi non sapessero riprendere il bacio tanto agognato, come se gli attori non sapessero baciare. Si baciano come se stessero sbocconcellando un pezzo di torta”. Un po' l'antico “si fa ma non si dice”, e non lo si mostra al cinema, soprattutto quando il cinema svolge una funzione di intrattenimento veramente di massa, come da noi succedeva soltanto, e in minima parte rispetto a quanto accade in India, durante i primi anni del secondo dopoguerra: un esempio di vera cultura di massa che ha ancora tutte le caratteristiche di una genuina cultura popolare.
Una cultura di cui i fruitori conoscono tutte le regole comunicazionali: le canzoni e i balletti usati con la stessa funzione di commento e di riflessione sugli eventi che la tragedia greca riservava al coro, la partecipazione emotiva al momento della proiezione come succedeva nella sceneggiata napoletana, l'attesa di un deus ex machina che risolva le situazioni... E tutto questo triturando, macinando, mescolando ogni tipo di argomento anche di stringente attualità al servizio di una produzione numericamente sterminata.
Per i cinefili e gli amanti di Bollywood il libro è una chicca imperdibile, con interviste a personaggi chiave della cinematografia indiana e una ricca filmografia citata in appendice (personalmente cercheremo il film sul pittore indiano Raja Ravi Varma che per primo ha raffigurato ad olio le divinità nude, interpretato da Nandana Sen, nume tutelare del viaggio dell'autore del libro) ma anche per tutti gli altri è una fonte inesauribile di storie.
C'è quella del vecchio di alta famiglia che, alla morte della moglie, decide di vincere il lutto diventando lei e di passare il resto della sua vita negli abiti della sposa.
C'è la vera ragione per cui gli abitanti di Dharavi, la più grande bidonville di Bombay, si sono offesi per il termine SLUMDOG usato nel film The Millionaire: non tanto per il “dog” quanto per lo “slum”, dal momento che il modello economico di operosità sottopagata da formicaio che regola questa città nella città è quello che sta alla base dello sviluppo economico indiano.
E ci sono le spiegazioni dei due nomi della capitale indiana del cinema: quello attuatale, Mumbai, che deriva dalla dea Mumbadevi e quello di origine portoghese Bom Bay, buona baia.
Tante curiostà, annotazioni interessanti, suggerimenti di film da vedere: non male, per un libro solo...
Crediti immagini:
In copertina da pickywallpapers.com
nel testo da apunkachoice.com
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!