Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Viaggio fotografico sui sentieri del tè in Kerala

Un post dedicato agli amanti del tè e ai curiosi che si sono chiesti, almeno una volta, come sia una pianta di tè.

Image
Un tempo una tazza di tè era un lusso per pochi. Per assicurarsi di averne sempre una-puntale alle 5- gli inglesi arrivavano fino in Cina e, quando la Cina divenne ostile, presero dei semi e li portarono in India. Il primo raccolto fu un fallimento e una piacevole sorpresa: le terre che i botanici britannici avevano scelto per la coltivazione si dimostrarono infatti non adatte alla semenza straniera, ma erano ricche di un albero del tè autoctono, usato dai tribali per scopi medici. In poco tempo foreste furono abbattute e intere colline si ricoprirono di tè, lo stesso che oggi l’India beve con passione ed esporta con entusiasmo.
In Kerala le piantagioni di tè più estese si trovano a Munnar e, più a nord, a Wayanad, a un’altitudine di circa 1700 m. Si possono trascorrere un paio di giorni passeggiando tra il tè, respirandone l’aroma nell’aria e godendosi, tazza fumante in mano, paesaggi inusuali e ricchi di fascino: la foschia pomeridiana che accentua il verde delle piante e il nero delle rocce, il contrasto tra il turchese e lo smeraldo brillante delle foglie tenere del tè, le donne –macchiette colorate- intente alla raccolta, il sole che cala rapido sui profili degradanti delle colline verso la piana…
Le principali qualità di tè prodotte a Munnar sono il tè verde, l’oolong e il tè nero e dipendono dalla fermentazione e dal tipo di trattamento (se volete sapere tutto sul tè visitate il Tata Tea Museum o una delle piantagioni con una guida locale). Le piantagioni sono visitabili tutto l’anno, tuttavia i periodi di massima raccolta sono tra aprile e giugno e tra settembre e novembre.
Buon viaggio e buon tè!
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crediti:
Foto per la cortesia di Paolo Donalisio (fotolive.pd@libero.it)


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195