Quando il mondo sembra precludere ogni speranza, ci sono persone che trovano le risorse e con discreta determinazione ricercano la bellezza, accettano le regole imposte ma non smettono di affermare la propria identità e la gioia di vivere. Questa è la storia di Sonabai Rajawar (deceduta nel 2007).
Sanabai Rajawar è un’artista della campagna dello stato di Chhatisgarh, dove la vita segue le stesse regole da secoli e le donne la volontà degli uomini. In una cultura fortemente patriarcale che non rende facile la loro vita, ci sono donne che riescono a trionfare. Delle molte piccole vittorie femminili raramente ci giungono notizie, ma l’arte di Sonabai è riuscita a rompere il muro dell’isolamento e fare il giro del mondo.
Alcuni anni dopo il matrimonio il marito di Sonabai, per ragioni non conosciute, decise che la moglie non dovesse più ricevere ospiti o uscire dalla casa di argilla ai bordi del piccolo villaggio di Puhputra. La donna passò così 15 anni tra le stanze della casa e il cortile interno, isolata da tutto e tutti fuorché dal marito e dal figlio.
Sonabai accettò la situazione –non ha mai voluto rilasciare commenti sull’accaduto- ma la sua reazione fu straordinaria. Per il figlio la donna si mise a creare bambole di terra, usando il fango del cortile, la paglia, e spezie, pietre e piante per ricavare i colori. La creatività prorompente in lei esplose e Sonabai non riuscì più a fermarsi dall’impastare, colorare… fino a creare un mondo colorato e magico all’interno della suo piccolo mondo domestico.
Nel 1968 improvvisamente il marito decise di aprire le porte di casa. I quindici anni d’isolata creatività avevano trasformato il domicilio in un’opera d’arte. Canne di bambù ricoperte di fango e dipinte di bianco ospitavano scimmie tra fiori brillanti, uomini e donne intenti in svariate attività con il sorriso sulle labbra – e impedivano al violento sole estivo di surriscaldare gli interni. Sulle pareti, attorno al forno per cucinare, sugli stipiti delle porte un vivace mondo colorato.
La sorpresa dei vicini di casa si tramutò in chiacchiere e le notizie giunsero, nel 1983, alle orecchie ricettive dei curatori del Bharat Bhavan Museum di Bhopal. Talent scout entrarono nella casa di Sonabai Rajwar e portarono via con loro alcune sue creazioni e la sicurezza di avere trovato una sorprendente artista.
La storia che segue è di apertura al mondo: Sonabai che viaggia con il figlio e la nuora per fare conoscere le sue creazioni in Australia e America, che si occupa dell’allestimento di sale di musei, che ,grazie ai finanziamenti del governo, insegna la propria tecnica artistica a un gruppo di artisti locali, che riceve a Delhi un importante premio nazionale.
In tutti gli anni di successo e fama Sonabai rimase sempre una donna timida e riservata, le era più naturale esprimersi con le forme e i colori piuttosto che con le parole. La sua gioia di vivere e semplicità rimasero intatte.
Il suo stile artistico è oggi conosciuto come Surguji Style, dal nome del distretto.
L’arte di Sonabai ricorda vagamente Nek Chand. Entrambi crearono mondi magici abitati da creature fantasiose: mentre Nek Chand prendeva dal mondo esterno i materiali scartati per costruire un giardino roccioso segreto all’esterno, Sonabai Rajawar portò il mondo esterno nell’intimità della propria casa, trasformando ciò che in essa era presente. L’arte di Sonabai è decisamente femminile, delicata ed espressiva, incredibilmente positiva e senza traccia della depressione che si aspetterebbe da una persona rinchiusa in una casa - in India le donne sorprendono…
Dove vedere le opere di Sonabai Rajwar:
Audio-visual room, National Craft Museum, New Delhi, Pragati Maidan (davanti al Purana Qila)
Purkhauti Muktangan, Raipur -Chhatisgarh
Per conoscere meglio Sonabai Rajawar:
Sonabai: Another way of seeing, Stephen P. Huyler (libro con DVD del documentario sull’artista)
Crediti
Le immagini dell'articolo e della galleria per la cortesia dei seguenti siti
http://mulheresemcirculo-luz.blogspot.in/2013/11/sonabai-rajawar-uma-mulher.html
http://www.mingei.org/exhibition/sonabai/
http://www.sfs.org.uk/articles/2013/05/telling-indian-tales-new-exhibition-liverpool
http://chautare.blogspot.in/2011_10_01_archive.html
http://www.folkart.org/mag/sonabai-rajawar
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!