Il 18 e il 19 c’è il festival di Hemis, nell’antico monastero omonimo a circa 50 km da Leh in Ladakh. La festa, in onore di Guru Padmasambhava (Nato fiore di loto) o Guru Rinpoche (il maestro prezioso) attrae centinaia di turisti e locali, desiderosi di assistere alle mistiche e colorate danze dei monaci che indossano pensanti maschere riccamente decorate.
Un evento unico. Le danze cham solitamente sono eseguite nei mesi invernali (decisamente difficili per chi viaggia) e il festival è una rara opportunità. Metà pubblico del festival è costituito da stranieri e le danze stanno diventando sempre più un’attrazione lucrativa –a discapito della purezza dell’arte. Se decidete di partecipare ricordate che il festival non è uno spettacolo d’intrattenimento e fate prevalere la vostra curiosità culturale, con annesso rispetto, sul bisogno di portare a casa belle foto e il ricordo di un momento piacevole.
A metà mattinata nel cortile esterno del monastero, davanti ai lama, si aprono le danze cham. La danza più lunga e interessante è quella che rappresenta la storia di Guru Padmasambhavache portò il buddhismo tra le genti del Tibet e Ladakh nel VIII d.C. Il maestrò è raffigurato da otto diverse maschere, ognuna simbolo di un momento della sua vita; la principale, Guru Padma Vadjra, siede nel centro ed è l’unica a non danzare.
Tema comune a tutte le danze è la vittoria del bene sul male, simboleggiato dai demoni creati dall’ignoranza, rabbia, desiderio, gelosia della mente dominata dall’ego. I movimenti sono lenti e le espressioni grottesche, puntellate dai cimbali e dalle percussioni.
I primi danzatori a comparire sono 13 lama in costume di seta broccata e cappelli neri, raffigurazione di Pelgyi Dorje, a cui di deve, secondo una versione della leggenda, la nascita delle danze cham. All’inzio del IX d.C Langdarma, un re del Tibet di religione Bon, distrusse monasteri buddhisti e costrinse i monaci a vestire abiti laici. Il monaco Pelgyi Dorje, vestito di seta e con un cappello nero, si mise a danzare nel cortile di corte e riuscì a uccidere il re scoccando una freccia.
La danza delle maschere del Ladakh fa parte della tradizione tantrica, o buddhismo Vajrayana una religione mistico-esotorica che amalgama buddhismo indiano, religioni himalayane e shamanesimo. L’arte del Cham è esoterica e segreta, solo i siddha tantrici possono eseguirla dopo lungo e meticoloso apprendimento (o almeno questo è ciò che dovrebbe essere).
Spiritualmente e fisicamente le danze richiedono uno sforzo estremo, soprattutto per i danzatori ma anche al pubblico che deve rimanere seduto in silenzio e concentrazione per ore interminabili. La danza è una forma di meditazione, in cui il singolo sé è cancellato per poter permettere l’identificazione con una divinità e la realizzazione dell’universo come un mandala. Come rito, la danza ha il potere di influenzare il destino di chi la osserva e la pratica (se avete mai fatto Tai Chi e avete sperimentato il senso di chiarezza mentale raggiunto con 15 minuti di concentrazione sui movimenti del corpo, potete immaginare cosa voglia dire mantenere quella concentrazione per 13 ore).
Nel mondo occidentale e sempre più in Ladakh stesso, la gente non ha più la capacità di fermarsi o concentrarsi per lungo tempo. Le danze Cham rischiano di scomparire o diventare altro, perdendo la natura sacra originale.
Ha detto sua Altezza Drikung Kyabgon Chetsang Rinpoche “Attraverso i cham proviamo a distruggere il male con l’amore e la compassione”…aggiungiamo noi: possa il festival di Hemis continuare a purificare le menti dei monaci e degli spettatori –indipendentemente dal paese di origine.
Crediti
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!