Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Orchha, la capitale nascosta

Una capitale abbandonata in mezzo al fiume Betwa, palazzi intarsiati, templi leggendari e tranquille giornate lontano dalla confusione: una vacanza a Orchha.

Image

Orchha (fondata dal re Rudra Pratap nel 1571) era un tempo la capitale del regno dei Bundela, oggi è un centro addormentato sul fiume Betwa, in Madhya Pradesh. Il passato glorioso sopravvive nella caratteristica architettura della fortezza in mezzo al Betwa river, dei mausolei sulla riva del fiume, e dei templi che hanno perso i mecenati ma non i devoti. 

Orchha è meta turistica frequentata da selezionati viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche di vita e cultura indiana o una tappa per spezzare il viaggio tra il Taj Mahal e i templi di Khajuraho.

Qualche anno fa, quando l’abbiamo scoperta, era un paio di strade con case basse tra il tempio di Raj Ram e il palazzo in mezzo al fiume. A parte l’albergo Sheesh Mahal nel palazzo non c’erano molte infrastrutture per accogliere i turisti. A un paio di anni di distanza ci siamo tornati a cavallo di una moto enfield mentre giravamo per le selvagge terre dei Bundela e a Orchha era iniziato il processo di edificazione –non regolamentata. Erano sbucate guest house e piccoli ristoranti lungo la strada. Ora ci sono un paio di resort e soggiornare è più comodo, la strada è stata allargata, i collegamenti migliorati. Orchha mantiene intatto il fascino della capitale dei tempi che furono.


La fortezza, con numerosi palazzi all’interno, è l’attrazione principale –raggiungibile percorrendo a piedi un affascinante ponte seicentesco da cui si possono talvolta vedere i rari avvoltoi, specie in via d’estinzione in India.

Il Raja Mahal è il palazzo più antico, fatto costruire dal re fondatore di Orchha tra il 1507 e il 1531, ma terminato dal successore solo nel 1545. Il palazzo più spettacolare per l’architettura indo-islamica delle sale labirinto, è il Jahangir Mahal, un omaggio di gratitudine per l’imperatore moghul che ridiede l’indipendenza alla città.


Nel centro di Orchha, di fronte la palazzo, vi è il cuore religioso: il tempio-palazzo di Ram Raja. Il tempio sembra un palazzo perché, secondo la leggenda, un tempo era davvero un’abitazione; ma quando la statua del dio Rama venne installata sull’altare domestico, nell’attesa che il vero tempio fosse completato, non fu più possibile rimuoverla. E così il palazzo fu convertito in tempio.
Lungo la strada che porta al Ram Raja Temple si srotolano i negozietti con gli oggetti per la venerazione, rosari, braccialetti. Un piccolo e colorato bazar dove è bello osservare la gente impegnata a contrattare o chiacchierare.


Vale la pena trascorrere un paio di giorni a Orchha e passeggiare nella campagna nei dintorni, scendere al fiume a fotografare i lavandai che sbattono i panni sulle pietre levigate dall’acqua. Ci sono altri templi da visitare: il Lakshmi Narayan Temple su una piccola collina preserva interessanti affreschi, mentre il maestoso Chaturbhuj Temple regala viste spettacolari sui dintorni agli intrepidi che si arrampicano sulla ripida scalinata (fate attenzione alle scimmie che vi vedono come “ospiti” in visita).


La sera ci si può sedere sulla riva del fiume e ammirare il profilo elegante dei cenotafi dei re bundelafusione dell’arte chandela (quella dei templi di Khajuraho) e moghul.
Non ci si ferma a Orchha per fare collezione di monumenti, anche se scoprire cupole settencentesche –alcune con qualche affresco in rovina- usate come stalle e depositi può avere il suo fascino.

A spingervi a rimanere è la storia e la decadenza che traspirano dalle pietre degli edifici, la vivacità della vita dell’India contemporanea lontana dal traffico del mondo urbano.

 

Come arrivare:
In treno: stazione di Jhansi (18 km)
In aereo: Aeroporto di Gwlior (121 km, circa 3 ore)
Per strada: 18 km da Jhansi, 121 da Gwalior, 442 da Delhi, 180 km da Khajuraho


Quando: periodo migliore tra ottobre e marzo

 

Crediti

Cenotafi al tramonto  Creative Commons License Tutte le atre immagini Creative Commons License

 

 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195