Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Feste

La stagione della musica

A dicembre in India è stagione di musica: tanti concerti di musica classica a Chennai, tre giorni di musica contemporanea in un palazzo da re in Rajasthan ed eletronniche vibrazioni a Goa.

Image

Con l’inverno arriva in India una stagione ricca di concerti e musica. Lontani dalle rigide temperature e dalla neve potete tuffarvi nell’oceano della musica indiana, farvi cullare dai raga della musica classica, farvi trascinare dai ritmi della musica elettronica, sentirvi beduini nel deserto e coccolati come maharaja di altri tempi sulle note di musica Gypsy jazz, rock, elettronica, folk…
Ecco dove andare e perché.

 

Magnetic Field Music Festival (Alsisar Mahal, 13-15 dicembre)
Nella terra delle haveli dipinte del Rajasthan –lo Shekawati, tra colline aride e oasi di verde, i cortili e gli interni lussuosi di uno storico palazzo del XVII diventano per tre giorni teatro per un’immersione nella musica. Un altro mondo, esclusivo, intimo, dove artisti indiani e internazionali creano magia sonora e visiva solo per voi.
Il Magnetic Field Music Festival intende attrarre il meglio, dalla musica al cibo, dall’ambientazione agli ospiti coniugando la cultura globalizzata del mondo contemporaneo al patrimonio culturale del Rajasthan (un’anteprima? Guardate questo video http://vimeo.com/75921027)
Ad allietare le serate sono protagonisti internazionali e indiani della musica underground, a illuminare le mattine i maestri di yoga e ad arricchire le giornate artigiani locali a vostra disposizione per creare e insegnare.
Magnetic Field Music festival ama la propria natura esclusiva, ma apre le porte anche a chi non desidera soggiornare nelle stanze dell’Alsisar Mahal –dove ci si sente con re e regine- o nel campo di tende allestito nel parco –dove ci si sente aristocratici beduini (ma potete anche portarvi la vostra tenda). I posti sono limitati, prenotate immediatamente se non volete perdervi l’esperienza.

 

La stagione (Chennai 15 dicembre-15 gennaio)
Chennai, in Tamil Nadu, dedica un intero mese alla musica caranatica e ai suoi appassionati. Oltre trenta sabha “organizzazioni” offrono ogni giorno 4-5 concerti e spettacoli di danza classica –principalmente bharatnatyam.
A giudicare dalla lunga storia della Stagione, dalla quantità di eventi organizzati, dall’attenzione che gli dedicano i media locali e dall’affluenza di pubblico si può dire che la musica classica del sud dell’India è in buona salute, nonostante i nostalgici commenti ai giorni passati quando, sì, i maestri erano geni musicali e il pubblico reale intenditore.
Nel pomeriggio si esibiscono artisti esordienti e alunni, mentre le serate sono riservate ai maestri. La maggior parte degli eventi sono a ingresso libero, solo per ascoltare i grandi nomi si paga un biglietto. Non tutti gli auditori sono degni, in molti la comodità è un optional e le zanzare un complemento.
Se non conoscete il mondo della musica carnatica per scegliere dove andare fatevi guidare dai consigli dei locali e date una lettura al quoditiano the Hindu che dedica molto spazio all’evento. Oltre alla musica è interessante la vivacità della città stessa in questa stagione: andare ai concerti è un po’ come da noi andare a teatro, si va per vedere e essere visti. Sari di seta, gioielli, completi eleganti…i concerti offrono un corso in stile e moda tamil e ogni sala è affiancata da banchetti gastronomici con le specialità locali. Buona musica, bella gente e buon cibo per trenta giorni.


Sunburn Festival (Goa, 27-28-29 dicembre)
Nonostante le restrizioni e i minacciati bandi totali sulle feste in spiaggia anche quest’anno torna uno dei più grandi e popolari festival EDM (electronic-dance-music) dell’Asia: il Sunburn di Goa, sulla spiaggia di Candolim.
Live-Love-Dance è il motto di questo festival, giunto quest’anno alla sua settima edizione, che attrae giovani e amanti della dance music da tutta l’India. Nel pieno della stagione turistica di Goa, il Sunburn è un’occasione ideale per molti stranieri in India che vogliono danzare e lasciarsi liberamente andare alle vibrazioni della musica che risuonano in ogni granello di sabbia per i tre giorni del festival.
Se preferite non andare a scatola chiusa nel sito del festival trovate la lista degli artisti (indiani e internazionali) che partecipano a questa edizione…e un assaggio della loro musica.g
Potreste anticipare la follia del capodanno di qualche giorno e poi godervi il primo sole dell’anno nuovo sdraiati sulla spiaggia davanti al vostro albergo…


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195