Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

Cura per il raffreddore

Nell'angolo della saggia zia indiana si trovano chiodi di garofano, pepe nero, miele e tanto zenzero per curare in modo naturale i comuni raffreddori invernali.

Image

L’inverno sta arrivando e con il freddo anche i fastidiosi raffreddori. Anche l’India non ne è immune. Contrariamente a quanto si tende a pensare, anche qua la temperatura nei mesi di dicembre e gennaio si abbassa notevolmente in molte regioni settentrionali e, nella pianura del Gange in particolar modo, l’umidità fredda fa colare più di un naso.

A Varanasi  mi hanno curato un raffreddore con una semplice cura naturale: una tisana bollente e speziata. Tutti gli ingredienti sono presenti nelle cucine delle mamme e delle zie dell’India da secoli, ma sono anche facilmente reperibili in Italia.

 

Ingredienti:

Un pezzetto di radice di zenzero

Uno o due chiodi di garofano

Alcuni semi di pepe nero

Miele

Limone o una decina di foglie di tulsi

 

Preparazione:

  • Lavate la radice di zenzero, sbucciatela e tagliatela in piccoli pezzi. Schicchiate con un cucchiaio lo zenzero per  facilitare il rilascio del succo.
  • Bollite lo zenzero schiacciato in acqua per alcuni minuti (a seconda della quantità d’acqua: il volume iniziale di acqua deve ridursi di circa un terzo)
  • Fate nel frattempo tostare alcuni semi di pepe nero e riduceteli in polvere
  • Buttate il pepe in polvere e un paio di chiodi di garofano nell’acqua bollente e continuate a cuocere a fiamma bassa.
  • Per rendere più saporito l’infuso aggiungete del tè in polvere o in bustina e togliete dal fuoco
  • Aggiungere miele a piacimento
  • Bere caldo due/tre volte al giorno.

 

Consiglio:

  • In India si aggiungono all’infuso di zenzero una decina di foglie di tulsi fresce. In Italia  la pianta, antenata del nostro basilico, è difficilmente reperibile. Potete sostituirlo con una fetta di limone ricco di vitamina C.
  • Se avete una tosse grassa aggiungete una punta di curcuma in polvere all’infuso.

 

Curiosità:

Essere stranieri e raffreddati in India è una bella seccatura.  Oltre al disagio della costipazione si aggiunge il pregiudizio locale nei confronti dei fazzoletti. ? considerato molto “impuro” infilarsi in tasca o in borsa qualcosa che raccoglie i nostri fluidi corporei, per questo gli indiani raffreddati si soffiano il naso come fanno da noi i calciatori in campo: si tappano una narice e soffiano forte, scaricando a terra il catarro.

 

 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195