Tempio di Chettikulangara, Mavelikkara, distretto di Alapuzzha. 16 febbraio 2013
Sfilate mozzafiato di carri trainati a mano (Kettukazhcha).I principali rappresentano templi su ruota con alte torri che si illuminano di notte, poi ci sono le enormi statue di Bhima e Hanuman, carri e grandi cavalli con gli occhi tondi. La processione rituale è un’offerta alla dea Bhagavati che risiede nel tempio. I carri convergono al tempio dai diversi punti del villaggio in cui sono stati creati e testimoniano l’armonia che regna tra gli uomini che cercano la sua benedizione della dea.
Guardate il servizio fotografico di manorama e questo video.
Attunkal Pongala, Trivandrum. 26 febbraio 2013
Una festa tutta al femminile, il più grande raduno di donne al mondo e un senso di collettività (si veda Il pongala della dea Attukal). Alla dea Attukal è offerto il dolce che migliaia di mamme, figlie e nonne cucinano per strada. I preparativi iniziano la sera precedente e per un’intera giornata si respira allegria, solidarietà…. e tanto fumo!
Thirunakkara Arattu, Kottayam.15-24 marzo 2013
Pavoni danzanti e nove maestosi elefanti accompagnano Mahadeva (alias Shiva), il dio che presiede nel tempio, nella processione dell’arattu l’ultimo dei dieci giorni di festa. La danza dei pavoni (mayilattom) è la peculiarità unica di questo festival: uomini splendidamente truccati e trasformati in uccelli che ne mimano le movenze muovendosi su trampoli. Notevoli sono anche le rappresentazioni di Kathakali all’interno delle mura del tempio la terza e la quarta notte, spettacoli per veri amanti dell’arte che si estendono dal tramonto all’alba.
Muchilottu Kavu Theyyam, Perne, Kasargod. 17-25 marzo 2013
Mistero e fascino sono le note dominanti di questo evento, che più che essere una festa è un rito per pacificare gli spiriti. Rosso il fuoco, rosso il colore degli dei e degli eroi che entrano il corpo del sacerdote in trance. Nel rituale di possessione del Theyyam si incontrano il mondo degli spiriti e quello degli uomini, la tradizione dravida, propria dell’India del sud, si fonde in quella brahmanica del nord e il passato torna presente. L’occhio è catturato dallo splendore dei costumi, dei copricapi e del trucco dei danzatori.
Kodungallur Bharani, Kodungallur, distretto di Trissur. 12 aprile 2013
Canti osceni, possessione e autoflagellazione. Non certo un festival spensierato, il bharani in onore della dea Kali è uno sfogo catartico delle energie negative che devono essere liberate per purificarsi e iniziare un nuovo ciclo. Dove sorge questo tempio, vuole la legenda, che la dea si sia immolata su una pira dopo avere bruciato con la sua ira un intero regno che le aveva fatto torto. In molti, soprattutto di casta alta, vorrebbero la fine di questo festival troppo volgare e selvaggio.
Trissur Pooram, Vadakkumnathan temple. 21 aprile 2013
Il re dei festival del Kerala, uno degli eventi più attesi dell’anno da hindu e non e la festa più popolare. Cinquanta elefanti regalmente bardati e le migliori orchestre della regione si sfidano in una competizione di bravura e bellezza. Una folla immensa tra due fila di pachidermi su cui giovani uomini mostrano infiniti ombrelli decorati, in una sorta di danza al ritmo convulso di 500 strumenti.
Vaisakha Maholsavam, Kootyur temple, distretto di Kannur. 19 giugno 2013
28 giorni di festival dedicato a Shiva in mezzo agli alberi sulla riva di un fiume. Gli elefanti saranno meno regali di quelli di Trissur, ma l’ambientazione naturale ripaga (si veda questo video). Il tempio stesso non ha mura e non ha tetto: è una rappresentazione di Shiva comparsa autonomamente, senza l’intervento umano ed è venerata unicamente nei giorni della festa. Al dio sono offerte migliaia di noci di cocco fresche e un abbraccio per consolarlo della perdita della moglie Sita che, vuole il mito, si sia immolata proprio in questo posto.
Crediti
Elefanti in parata di Rajesh Kakkanat Jolly
Mayilattom di Kannan Shanmugam
Muchilottu BHagavathi Theyyam di Rakesh
Kodungallur Bharani di freebird
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!