Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

Libri da leggere assolutamente

Un calendario di libri per il 2014: un libro al mese per portare un po' di India nelle vostre librerie...Buona lettura!

Image

Gli autori indiani hanno trovato posto nelle nostre librerie. Sono finiti i tempi in cui l’India si leggeva sulle pagine di autori stranieri affascinati dalla sua cultura distante e molte volte incomprensibile. Rimangono i classici come Siddharta di Herman Hesse e i racconti di viaggio di Mark Twain (che in India viaggiò per tre mesi), ma è l’ora di lasciare la parola direttamente agli scrittori indiani -per ora soprattutto agli autori che decidono di scrivere in inglese, magari con in mente un pubblico internazionale o indiani che masticano molto bene l'inglese.
Il Festival della letteratura di Jaipur ci ha fatto venire voglia di cercare un po’ d’India tra i libri da leggere... e in questo post vi proponiamo un calendario di letture indiane per il 2014. Un libro consigliato al mese, dodici romanzi per indianizzarci sull'onda dei nostri gusti

 

Anita Nair Cuccette per signora (vedi recensione)

Per chi vuole entrare nell’intimità del mondo femminile partendo dalla condizione delle donne nel sud dell’India.

 

Essenza: riflessioni sull’essere donna, tra sogni, aspirazioni e bisogno di affermarsi.

 

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Jeet Thayil Narcopolis  (vedi recensione)
Per chi ama perdersi negli anfratti più oscuri e nei vicoli più deliranti della storia e della geografia di Bombay.


Essenza: originalità, si legge sentendosi come dentro una nuvola fumosa di pipa da oppio.

 

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Vikram Chandra Giochi sacri (vedi recensione)
Per chi desidera addentrarsi nel cuore della metropolitana Mumbai attraverso le vite dei personaggi-tessere che compongono il quadro di un’insolita città.


Essenza: labirinto di storie e personaggi, in cui è facile perdersi.

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________


Farahad Zama Agenzia matrimoniale per ricchi (vedi recensione)
Per chi pensa che un romanzo debba prima di tutto divertire e sollevarvi dal fardello dei pensieri quotidiani e per chi ha voglia di curiosare tre le usanze matrimoniali dell’India.


Essenza: un leggero approccio all’India e attraverso i suoi annunzi matrimoniali.

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Annie Zaidi I miei luoghi. A spasso con i banditi e altre storie vere (vedi recensione )
Per chi ama viaggiare tra la gente e i suoi problemi contingenti senza prendere un aereo, attraverso le parole di una giovane giornalista alle prese con le realtà dell’India.


Essenza: diario di vita nell’India rurale meno conosciuta, schietto e onesto.

 

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Sharma Bulbul, Garam Masala (vedi recensione)
Per chi ha sempre ritenuto che siamo quello che mangiamo ed è convinto che il cibo sia una delle ragioni per cui vivere.


Essenza: la cucina è regno delle donne e come le spezie ogni donna profuma della propria storia.

 

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________


Sudhir Kakar,  Il trono cremisi (vedi recensione)
Per chi ha sempre sognato di possedere una macchina del tempo e di avventurarsi in mondi distanti ed esotici.


Essenza: La crisi del grande impero dei Moghul riflessa nelle diverse personalità di due stranieri a corte (un italiano e un francese).

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Tejpal Tarun, La storia dei miei assassini (vedi recensione)
Per chi vuole tuffarsi in una Delhi moderna e borghese, improvvisamente ritrovarsi tra gli emarginati e i derelitti, una storia tra giustizia, violenza, potere e denaro.


Essenza: L’intelligenza domina sui sentimenti, riflessioni spietate sul potere nel ritratto disilluso della società indiana contemporanea.

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

M J Akbar, Fratelli di sangue (vedi recensione)
Per chi ama viaggiare nella storia dalla dominazione inglese fino agli eventi contemporanei, entrando a fare parte di una famiglia allargata e accogliente, scoprendo il mosaico di culture che è l’India.


Essenza: saga famigliare che abbraccia tre generazioni e celebra la convivenza tra religioni diverse.

 

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Manu Joseph,  Il gioco di Ayyan (vedi recensione)
Per chi è interessato ai romanzi scientifici, ma è pronto a sorprendersi e accogliere l’astrologia tra le scienze; per chi è curioso di scoprire l’India raccontata dal bassog e per chi ama sorridere leggendo.


Essenza: divertente e ironico, una piccola perla.

 

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________


Namdita Devidayal, La stanza della musica (vedi recensione)
Per chi desidera vivere il mondo evanescente della musica classica indiana e nel farlo viaggiare sui treni affollati di Mumbai contemporanea. 


Essenza:musica, musica, musica e relazioni umane

 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Kalpana Swaminathan, Sapori assassini a Bombay (vedi recensione)
Per chi ama le investigazioni, i sapori delle cucina indiana e le sagaci zie in giallo


Essenza: Il giallo che sa di spezie.

 

 

 

 

 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195