Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cucina

Pav Bhaj Masala

Questo particolare mix di spezie (masala) è eclettico quanto il Garam Masala ed è il condimento principe del Pav Bhaji, un piatto famoso e gustoso della tradizione indiana.

Image

Questo particolare mix di spezie (masala) è adatto a molte preparazioni ed è eclettico quanto il Garam Masala. Può essere adoperato al posto della polvere di curry ed è il condimento principe del Pav Bhaji, un piatto famoso e gustoso della tradizione indiana.
Se non riuscite a trovare un negozio etnico vicino a casa vostra ma non siete disposti a rinunciare alla cucina tradizionale “indian style”, allora rimboccatevi le maniche e cominciate a confezionare personalmente i vostri masala! Il vostro palato ve ne sarà grato.

INGREDIENTI PER MEZZA TAZZA CIRCA:
4 baccelli di cardamomo (vedi spezie)
2 peperoncini rossi disidratati
2 chiodi di garofano (opzionale)
1 cucchiaino di cannella (o una piccola stecca)
1 cucchiaino di coriandolo
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di amchoor (mango disidratato)
1 cucchiaino di curcuma
7-8 grani di pepe nero
1 cucchiaino raso di semi di cumino

PREPARAZIONE (APPROSSIMATIVAMENTE 15 min):
1.    In una padella antiaderente, fai arrostire tutti gli ingredienti eccetto il mango disidratato finché non assumono un colore dorato. Il profumo sprigionato garantirà che è pronto!
2.    Aggiungi il mango disidratato e rosola ancora per un minuto.
3.    Fai raffreddare bene il composto (magari trasferendolo in un altro recipiente per velocizzare l’operazione) e trita fino ad ottenere una polvere ocra e omogenea.
4.    Riponi in un contenitore asciutto.

METODO DI CONSERVAZIONE
Assicuratevi che il contenitore in cui metterete il Pav Bhaji masala sia asciutto per allungare i tempi di conservazione. Riponete in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole. Si conserva per un mese circa senza perdere il suo aroma.
LUNGA CONSERVAZIONE? Provate invece a metterlo in frigo.

CONSIGLI:
1)    Perché prepararlo? Il Pav Bhaji Masala non è specifico solo per il Pav Bhaji, ma è un ottimo sostituto per molti masala o curry di cui magari non disponete. Un piccolo jolly che, in cucina, non guasta mai. Provate a sostituirlo al Garam Masala!


Crediti

Spice Mix geishaboy500 via photopin cc

Masala  via  wylio  cc

 





Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195