Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

Montagne di miti

Himalaya, Vindhya, Ghat, monti elevati e isolate colline: una montagna di miti circonda le cime, sempre sacre.

Image

Le montagne hanno un che di mistico, per natura. Cime che sembrano toccare il cielo e offrire la possibilità agli uomini di abbracciare dio. In India, come per gli antichi greci, sono la dimora degli dei e sono raccontate in numerosi miti e leggende. Il territorio indiano è ricco di montagne: dalle elevate cime della giovane catena dell’Himalaya nel nord, a quelle antiche e di modesta altezza dei monti Vindhya che separano geograficamente il nord dal sud, alla catena dei Ghat dal nord al sud. E ogni monte ha la sua storia, indipendentemente dalla sua altezza. Per la loro associazione con gli dei le montagne sono riverite e nessun indiano antico (e molti moderni) prova il desiderio, molto occidentale, dell’alpinista che mira a conquistare la cima. In India le montagne di ammirano dal basso e si deambula attorno ai loro piedi come davanti alla statua di un dio, a un tempio o a un guru.

Il Monte Meru è il più mitico tra i monti, così leggendario da non avere una presenza fisica. Sacro agli hindu, ai buddhisti e ai jainisti.  Asse del mondo e dimora del dio Brahma, il creatore. Si eleva fino a 1.082.000  m dal centro della terra (85 volte il suo diametro), secondo la cosmologia indiana. � così alto che il sole e le stelle gli girano attorno. Al Monte Meru si ispirano le guglie dei templi hindu che mirano a riprodurre l’universo in miniatura. Una leggenda racconta che il Monte Meru e il dio del vento Vayu fossero un tempo grandi amici. Ma un giorno Narada, uno dei sette supremi saggi che ama sollevare discordia e creare scompiglio, incitò Vayu a umiliare Meru per provare la sua superiorità. Il dio del vento soffiò ininterrottamente per un anno intero contro il monte per distruggerlo e ci sarebbe riuscito se l’aquila Garuda, l’animale del dio Vishnu, non lo avesse protetto con le sue possenti ali. Ma anche gli uccelli mitici hanno bisogno di fare delle pause e quando Garuda chiuse per un istante le ali Vayu riuscì a sferzare un colpo di corrente che spezzò la cima del Monte Meru, che rotolò in mezzo al mare creando l’isola di Lanka (attuale Sri Lanka).
Sempre Narada è presente in un mito relativo ad altre montagne: i monti Vindhya. Si racconta che Narada arrivò ai piedi delle montagne mentre peregrinava per il mondo e intravvide la possibilità di destabillizzare un po’ l’equilibrio e divertirsi. Complimentandosi con i Vindhya stuzzicò la vanità della divinità di quei monti, insinuando che sarebbero stati i più possenti se non ci fosse stato il monte Meru, così alto da bloccare perfino la strada al sole e le stelle. I monti Vindhya cominciarono allora a crescere e crescere, fino a essere talmente alti da impedire al sole di compiere il suo giro. Il mondo rimase così in equilibrio precario per qualche tempo finché un altro saggio, Agastya, rimise a posto le cose. Per il matrimonio di Shiva e Parvati accorsero tutti gli dei e i saggi, tra cui anche Agastya. La cerimonia si svolse sui monti dell’Himalaya siccome Shiva abita sul monte Kailash (nell’odierno Tibet) e Parvati è figlia del re dell’Himalaya. L’equilibrio del mondo, già provato dai monti Vindhya si fece critico. Allora Agastya, con la famiglia, migrò verso il sud, per riequilibrare la terra con il suo grande peso di saggezza e il potere della meditazione. Ma a metà strada incontrò gli alti Vindhya a bloccargli la strada. Il saggio era il guru dei monti e la richiesta di un maestro non può essere inattesa. Così fu che Agastya chiese al discepolo di chinarsi per facilitargli il cammino e di attendere abbassato il suo ritorno. I Vindhya da allora sono una catena montuosa umile e bassa, poiché il saggio mai tornò al nord. Rimase invece a vivere sulla cima di un altro monte, l’Agasthyamalai, sui Ghat Occindentali del Kerala, benedetto dagli dei e dagli uomini che ancora oggi si arrampicano sul monte per venerarlo.

Crediti

Nanda Devi from Auli di Michael Scalet

Mount Meru jaina di Anish Shah

Cosmologia puranica di autore ignoto

 con licenza Creative Commons License


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195