Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Feste

La festa di Dussehra

Il 3 ottobre è Dusshera: l'India celebra l'ennesima vittoria del bene sul male con effigi in fiamme e tanti festival

Image

Il bene e il male, due forze in contrapposizione, uno scontro e una sconfitta. Questo è il canovaccio del mito celebrato a Dussehra, il festival in arrivo il 3 ottobre.
L’eroe è Rama. Il malvagio detronizzato e distrutto è Ravana. Il demone aveva dieci teste e per questo, qualcuno sostiene, la festa della vittoria del dio Rama si chiama Dusshera:  “das” dieci e “hara” distruzione -un’ardua vittoria ottenuta decapitando dieci volte il demone oscuro.
La festa di Dussehra è nazionale, in onore di un dio hindu panindiano.

Non starò in Kerala, dove il festival non è molto sentito. Sconfino, oltrepassando le montagne dei Ghat occidentali, nel vicino stato del Karnataka per assistere alla festa che qua si chiama Dasara (non esiste mai nulla di univoco in India, tanto meno la pronuncia e le grafie). La grande Dasara di Mysore, la città regale con un palazzo che sembra di marzapane.
Mi informo: ci saranno concerti, riti…e una buona dose di miscela religiosa-commerciale. Mi aspetto di vedere, come vidi in passato nel nord dell’India, grandi effigi di Ravana fatte di bambù, paglia e carta, pronte a diventare uno scoppiettante falò,  per ricordare la morte del demone e la sconfitta del male.
Invece a Mysore non troverò alcun demone a dieci teste. Nelle vesti del Bene qua c’è la dea Chamundi, una manifestazione dell’energia divina femminile (a cui è dedicato il tempio sulla collina di cui abbiamo parlato in un precedente post); a simboleggiare le forze oscure è il demone dalla testa di bufalo, Mahishasura.

MI dicono che non sono le dieci teste a dare il nome alla festa, si chiama così perché cade a conclusione della Navaratri, le novi notti dedicate a nove manifestazioni della dea (per saperne di più leggete il nostro post Festival autunnali in onore della Dea).
Mancano le dieci teste ma il concetto è lo stesso: non c’è vita se non si versa sulla terra il sangue dei demoni, non c’è progresso spirituale che prescinda una crisi e il suo superamento. Il bene e il male assumono molteplici sembianze continuando dinamicamente a scontrarsi nello scorrere della vita, come nel ciclo dell’esistenza ogni nascita presuppone una morte e ogni morte porta a una nuova vita.

Non stupisce quindi che la stessa festa di Dussehra riaffermi vittorie diverse in differenti parti dell’India. Tra le più spettacolari e curiose, oltre naturalmente a Mysore, ci sono quelle di Kota, Udaipur e Kullu.


Ravana in fiera
A Kota la festa si trasforma in una grande fiera, dove trovare l’artigianato e i colori vividi del Rajasthan. Il cattivo che finisce sul rogo e Il classico Ravana, che qua si trasforma in numerose effigi da bruciare –alcune pare proprio un peccato perché sono bellissime. Non mancano scosse di adrenalina quando dal cuore del demone saettano verso le stelle fuochi pirotecnici. 


Eterna gratitudine a sua eccellenza equina
Sempre in Rajasthan, nella principesca Udaipur adagiata sul lago si svolge l’Ashwa Poojan. La festa in questo giorno di vittoria è dedicata ai cavalli. Perché i cavalli? Perché non esiste re senza un cavallo e il Rajasthan è la terra dei raja! Nel codice cavalleresco di questa civiltà orgogliosa e guerriera l’animale ha sempre avuto un posto di rilievo, sia come mezzo di trasporto sia come simbolo di nobiltà. Venendo a Udapiur potete ammirare splendidi esemplari di equini di razza Marwari, capaci di incedere con passo deciso su qualsiasi tipo di terreno roccioso e riprendersi dalla stanchezza semplicemente rotolandosi nella sabbia del deserto.


365 dei in processione
A Kullu, nello stato montano dell’Himachal Pradesh, la festa di Dussehra inizia proprio quando altrove finisce (quest’anno il 3 ottobre). A metà del XVII secolo il re di Kullu invitò 365 dei a scendere sulla terra per rendere omaggio al dio Raghunathji, che lo aveva guarito dalla maledizione della lebbra, e la  festa ebbe inizio. L’apice dell’evento è la processione nel giorno finale in cui tutti gli idoli degli dei escono in processione su troni portati a spalla. Come contorno numerosi stand commerciali e un colorato festival folk internazionale.



Crediti immagini

La Dussehra di Kullu by  Ellen Reltman;

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic License.

Ravana by Indi Samarajiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.

 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195