A chi non piace la pashmina? Sembra quasi impossibile sopravvivere all’inverno senza avere avvolta attorno al collo una morbida sciarpa di pashmina- per il caldo che tiene, per la morbida carezza sulla pelle e per il tocco di moda. Come indossare la pashmina è modo per esprimere il proprio stile (se siete a corto di idee guardate questo video).
Le sciarpe di pashmina si trovano ovunque e ai prezzi più disparati. In India non esiste località turistica senza un commerciante kashmiriano (solitamente almeno 4 contemporaneamente) che vi inviti a curiosare nella sua bottega e vi mostra un vasto assortimento di pashmine. Si sa, gli indiani –soprattutto quelli del Kashmir- hanno il commercio nel sangue e come potrebbero lasciarsi scappare l’occasione? Dalla fine degli anni novanta a oggi, non mi è mai successo di incontrare turisti in viaggio che non esprimano il desiderio di comprare una pashmina, per se stessi o da regalare.
Sono stati i tibetani –si dice da oltre tremila anni- a sfruttare il pelo che le capre perdono in primavera per intessere scialli caldi con cui avvolgersi nelle dure migrazioni stagionali. Ma la bellezza non passa inosservata e già nel XIV sec. un re del Kashmir monopolizzò la produzione della pashmina e a venderla nelle migliori corti reali (i moghul la adoravano, la regina di Francia Maria Antonietta ne aveva una collezione e persino Napoleone ne volle una da regalare alla amata!). Furono gli iraniani a darle il nome: dalla parola persiana per lana, all’hindi pashm.
Con i cambiamenti economici e sociali la pashmina ha attraversato un periodo di stasi, per poi ritornare prepotentemente alla ribalta con la crescita del turismo in India e la diffusione della moda nel nuovo millennio.
La domanda e la prospettiva di migliori guadagni ha spinto molti pastori nomadi del Ladhak (Kashmir) ad abbandonare il pascolo di pecore e yak, favorendo unicamente quello delle capre –con importanti ripercussioni sul fragile ecosistema. Il pelo è normalmente acquistato da intermediari che lo rivendono ai tessitori delle vallate del Kashmir. Intere famiglie sono coinvolte nel giro di affari.
Però non tutto sta andando bene. La competizione è spietata: in Mongolia ci sono produzioni estese di pashmina di alta qualità, grazie all’impreditoria cinese e, non essendoci una denominazione controllata per la pashmina, commercianti vendono a prezzi molto contenuti “pashmine” che al posto del cashmere hanno viscosa o lana di qualità inferiore. Come se ciò non bastasse nell’ultimo inverno, a causa dell’innalzamento delle temperature, ci sono state nevicate straordinarie e molte povere caprette sono morte di malattia o fame, non trovando radici di cui nutrirsi. Il prezzo della lana è salito alle stelle (circa 180 euro al chilo), molti produttori di scialli non potranno quest’anno acquistarla e qualcuno ha già optato per la semplice lana (con notevoli riduzioni di entrate).
Non spaventatevi se al prossimo viaggio in India vi chiederanno un prezzo incredibile per la bellissima pashmina che vi ha fatto innamorare. Se siete sicuri della qualità (la saggezza popolare sostiene che se uno scialle da uomo passa senza eistazioni all’interno di un anello da anulare allora è vera pashmina), state pagando il prezzo della moda, degli stravolgimenti ambientali e mantenendo viva la tradizione centenaria di pastori e tessitori.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!