Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cucina

I trucchi del Basmati

In questo articolo andremo a riportare tutti i trucchi per cucinare un basmati a regola d’arte.

Image

In questo articolo andremo a riportare tutti i trucchi per cucinare un basmati a regola d’arte. Quando trattiamo i fragili chicchi di questo riso con la stessa leggerezza con cui trattiamo i risi italiani, purtroppo, rischiamo di fratturarlo e comprometterne l’aroma intenso.
Quando abbiamo il tempo a disposizione, è sempre consigliato seguire questi step per trasformare un semplicissimo riso in un contorno delizioso. Diversamente, optate pure per un altro dei due metodi proposti!
Per saperne di più sul riso basmati, vi rimandiamo a questo articolo: Il solo, inimitabile.. Basmati!


PREPARAZIONE DEL RISO BASMATI
1) Prima di tutto, occorre pulirlo per eliminare eventuali impurità. Se acquistate le varianti da supermercato, passate pure allo step successivo. Diversamente, assicuratevi di rimuovere sassolini e altri corpi estranei.
2) Lavate il riso, ripetutamente, sotto al rubinetto in una ciotola piena d’acqua che sostituirete fino a che l’acqua stessa non diviene quasi trasparente. Circa 5 volte è la quantità consigliata.
3) Mettete il riso a bagno in abbondante acqua pulita per circa 20 minuti. Lasciarlo riposare in questo modo lo renderà più solido e ne impedirà la rottura durante la cottura.
NOTA BENE: Il tempo di ammollo varia in base alla qualità del basmati: più il basmati è di qualità, più i tempi si dilatano, arrivando anche a 1h e mezza.
4) Scolate il riso e lasciatelo nel colino fino al momento della cottura.
5) Riempite la pentola di cottura: se il riso è poco, sceglietene una piccola. La misura d’acqua è una tazza e mezzo per ogni tazza di riso che avete misurato prima di lavarlo.
NOTA BENE: In base alla qualità di riso, la quantità d’acqua consigliata potrebbe essere troppa o troppo poca. Non vi resta che provare!
6) Portate a ebollizione (con o senza sale, a vostro piacere, ma consigliamo di utilizzarlo) e aggiungete il riso ben scolato. Alzate la fiamma finché non riprende a bollire.
7) Riabbassate la fiamma al minimo e aggiungete un cucchiaio d’olio o di ghee per ottenere un riso ben sgranato e che non si attacca. Questo step è facoltativo.
8) Coprite immediatamente la pentola con un coperchio, lasciandone scoperto un angolino per far uscire un filo di vapore. Da questo momento, contare circa 10 minuti.
9) Allo scadere dei 10 minuti spegnete il fuoco, sigillate il coperchio e lasciate riposare per almeno dieci minuti (fino a 30) senza mai aprirlo.
10) Prima di servire, sgranatelo con la forchetta.

 

ALTRI METODI
1. Cuocete in abbondante acqua già bollente (circa 4 tazze per ogni tazza di riso), abbassate la fiamma quando riprende a bollire e controllate la cottura. Quando è pronto, scolate per bene e lasciate riposare in una ciotola per 10 minuti.


Oppure:
2. Dopo il punto 4. Mettetelo a freddo nella pentola con acqua che supera appena il suo livello. Portate velocemente a ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e chiudete il coperchio. Cuocete per 10 minuti e lasciate riposare altri 10.

 

Crediti

photo credit: cookbookman17 via photopin cc

photo credit: Stacy Spensley via photopin cc


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195