"Ottocento anni fa vi fu una terribile alluvione e il fiume Alaknanda distrusse un tempio in cui abitava la dea Dhari. L’idolo della dea discese lungo la corrente e si incastonò tra due rocce in prossimità di un piccolo villaggio. Gli abitanti udirono il lamento della dea e sistemarono la statua sacra su una piccola isola. Da allora Dhari Devi veglia sulle vallate e sul circuito del Char Dham".
Vegliava, si dice ora: il 16 giugno l’idolo della dea è stato rimosso dalla sua piattaforma sull’isola per essere trasferito in un nuovo tempio più in alto sulla riva, a causa dell’ingrossamento del fiume e per sgomberare gli impedimenti a una centrale idroelettrica in cantiere da diversi anni. Il trasloco, dicono i giornali e credono molti nella valle, ha risvegliato l’ira della dea, una manifestazione della distruttrice Kali, e sarebbe la causa della tragica alluvione dell’Uttarakhand (testimoni dicono che non appena la statua è stata rimossa il cielo si sia oscurato e sia scoppiato il nubifragio).
Se si crede al mito la furia della dea si è scatenata contro un demone, perpetuo nemico capace di prendere infinite forme –in questo caso gli uomini e il loro cemento. Per i più razionali è stata la natura a rivoltarsi contro le malefatte umane: deforestazione, edifici costruiti sul letto dei fiumi, strade che tagliano pendii e sono percorsi da un numero troppo elevato di veicoli, centrali idroelettriche con dighe e tunnel (per un approfondimento si legga India - L'origine antropica del disastro dell'Uttarakhand).
L’Himalaya è una catena montuosa giovane, dal precario ecosistema e prona a alluvioni, terremoti, frane e smottamenti. La tragedia di questi giorni non era prevedibile, ma sicuramente l’altro numero di morti è responsabilità umana. Una scarsa attenzione alla sicurezza e all’ambiente, in favore dello sfruttamento delle risorse naturali e religiose.
Lo sfruttamento selvaggio non è fenomeno nuovo per le montagne dell’Uttarakhand, da anni mira di appaltatori e speculatori. Negli anni ’70 uno dei primi gruppi ambientali dell’India diede vita al movimento Chipko, capeggiato dalle donne della valle che abbracciavano gli alberi per evitarne l’abbattimento (ne parla Vandana Shiva in questa intervista).
La fede degli hindu non è diminuita dai recenti avvenimenti: la leggenda dell’ira di Dhari Devi offre una chiave di lettura del mondo del tutto indiana- così come le immagini del tempio di Shiva a Kedarnath rimasto intatto tra una valanga di macerie .
Sarebbe bello se la forza dei miti creasse maggior rispetto per la natura. Ma sembra che la sete di energia e denaro sia per ora più forte (non solo da queste parti del mondo). Altrimenti come potrebbe il fiume più sacro dell’India, che nasce proprio in Uttarakhand, essere uno dei più inquinati al mondo?
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!